Un Cerasuolo dal tipico rosso ciliegia brillante, arricchito da vivaci riflessi violacei, che stuzzica il naso con profumi freschi e persistenti, di fragola, melograno e ciliegia, impreziositi da eleganti sentori floreali. Al palato questo vino ha un ottimo equilibrio tra la morbidezza e la viva componente acida e minerale, che rendono lunga la persistenza in bocca e stimolante il finale. Perfetto con antipasti misti all’italiana, salumi e formaggi, torte salate, primi piatti salsati, pici cacio e pepe, fettuccine al ragù, zuppe di legumi e cereali, carni bianche e piatti di pesce al pomodoro, brodetto alla vastese.
Rosa cerasuolo intenso. Al naso risulta lungo e persistente con note floreali e fruttate; in bocca un vino fresco e deciso ottimo per accompagnare primi piatti a base di carne e formaggi.
Colore rosa con riflessi cerasuolo, profumo intenso e persistente, con sentori di ciliegia e lampone. Al palato si presenta fresco e persistente. Consigliato con risotti, brodetti, secondi di pesce al forno e crostacei.
Sorso dopo sorso, nella sua intensità si riconoscono una cultura enologica sempre più profonda e una voglia senza eguali di condividere emozioni sane, genuine, come quelle di una volta.
Una delle novità più recenti all’interno della gamma offerta da Tasca d’Almerita è il “Tefra”, Etna Rosato che nasce all’interno della Tenuta Tascante. Nerello mascalese in purezza, prende forma da vigne terrazzate poste su sedimenti vulcanici ed esposte a nord. Dopo la vendemmia gli acini vengono pressati direttamente, e la fermentazione si svolge in bianco.
Il Cerasuolo è un vino rosato ottenuto da uve Montepulciano d’Abruzzo vinificate in bianco, le uve quindi sono pigiate con i piedi e la fermentazione avviene senza contatto con le bucce. È un vino rosato da bere fresco, ideale per le sere d’estate.
“A” rappresenta la scommessa della famiglia Antinori nella produzione di un vino rosato di assoluta qualità, realizzato con la cura e la passione che nascono dall’amore per un territorio ricco di fascino e storia e da una varietà antica e tradizionale. Il carattere spiccato dell’Aleatico, uva aromatica, coltivato su terreni di origine vulcanica, dà vita ad un vino affascinante, delicato e dalla straordinaria eleganza.
Il rosato “Madamarosè” è un vino ottenuto da uve Syrah in purezza, provenienti da vigne site nella Tenuta Sallier de La Tour a Monreale, nella zona pedemontana della Valle dello, che poggiano su terreni freschi e prevalentemente sabbiosi.
L’ammiraglia dell’azienda è la linea che meglio incarna la ricerca stilistica e il gusto del vignaiolo Gianni Masciarelli. Austero e importante, il Montepulciano D’Abruzzo Villa Gemma Rosso fornisce un’inedita interpretazione del grande autoctono, contribuendo a farlo entrare di diritto nella mappa della viticoltura mondiale che conta. Accanto ad esso, quasi a bilanciare tanta complessità e struttura, due vini freschi e briosi: il Villa Gemma Bianco e il Villa Gemma Cerasuolo.
Il Domaine Les Valentines è stato fondato all’inizio del XX secolo e si trova a La Londe-les- Maures, tra Le Lavandau e Heyres. Per molti anni le uve sono state conferite a una cooperativa, fino a quando, nel 1997 i titolari hanno deciso di vinificare in proprio il raccolto e di imbottigliare il vino. I vigneti, alcuni di oltre 60 anni d’età, si trovano su terreni costituiti da scisti e micca, ricchi di minerali. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e ventoso. Nella scelta dei vitigni, sono stati privilegiati quelli classici del territorio: cinsault, syrah, mourvedrèdre, grenache, carignan, ugni blanc, rolle, clairette.
L'Esprit Gassier è un Rosé della Côtes de Provence che si racconta con un sorso di grande fascino e versatilità. Nato da un blend di cinsault, grenache, rolle e syrah, studiato con cura dal team di Château Gassier.