Dal color oro brillante, il passito dell’azienda Pasetti sprigiona profumi e aromi intensi e fini. Favolosa versione passita del moscatello di Castiglione, antico vitigno autoctono riportato alla luce dopo anni di studi e ricerche.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Anno di Produzione 2014. Sito in Pescosansonesco a 550 metri sul livello del mare, vigneto collocato ai piedi del Gran Sasso e Monti della Laga, in un territorio caratterizzato da un terreno argilloso-calcareo, con sottosuolo roccioso e un microclima che ne ammorbidisce le asperità. Allevamento a filari con una densità di 5.000 ceppi per ettaro, esposizione a Sud-Est, produzione media 30 - 40 quintali per ettaro. Il Moscato di Castiglione è un vitigno autoctono a bacca bianca appartenente alla grande famiglia dei moscati. Presente in Abruzzo, nella zona omonima, dove è sempre stato, deve la sua diffusione nelle regioni italiane meridionali ai coloni greci. La varietà bianca è la più pregiata. Le uve venivano già citate dai. Il suo nome deriva da muscum (muschio) a causa del suo profumo. La diffusione al Nord avvenne principalmente nel Medioevo grazie ai Veneziani, che con i loro commerci con le isole del Mediterraneo lo importarono in tutto il Nord Europa. Vino di colore giallo dorato brillante,esplode con il suo intenso e aromatico bouquet di confettura di pesca e albicocca,fichi secchi e miele di acacia. Note di caramello e frutta candida completano un ricco ventaglio di sfumature odorose. Vino dolce caratterizzato da una notevole mineralità e una spiccata acidità, al finale presenta una persistenza olfattiva e gustativa di gran rilievo. Vendemmia a inizio settembre. Raccolta manuale in cassette e successivo appassimento di 60 giorni. Pigiatura e pressatura soffice a basse temperature. Fermentazione in acciao a 15 °C per 30 giorni circa. Microfiltrazione e imbottigliamento. Affinamento 4 mesi acciaio sulle fecce nobili, successivamente 12 mesi di affinamento in bottiglia. Lasciato per ulteriori 5 anni il vino accresce le proprietà gustative. Temperatura di servizio 6-8°. Ottimo con biscotteria secca e prodotti di pasticceria. Interessante e piacevole l’abbinamento con formaggi di media stagionatura accompagnati da miele o marmellata.
Uve Trebbiano d’Abruzzo in purezza vendemmiate a fine settembre e fermentate in acciaio per un vino giovane e fresco, che racconta il vitigno nel modo più genuino possibile. Il sistema di allevamento, a guyot semplice abbassa naturalmente la rigogliosa produttività tipica del vitigno e produce uve di qualità. Il risultato è un bianco denso con aromi di mele croccanti e pere e una bella consistenza di miele, mentre il corpo è pieno, stratificato e saporito.
Per questo vino breve macerazione a freddo e successiva pressatura soffice. Il mosto fermenta in recipienti di acciaio inox a temperatura di 12-14°C per circa 30 giorni con i propri lieviti indigeni. La chiarifica avviene mediante decantazione. L’affinamento avviene in vasche di acciaio per circa 4 mesi, a seguire in bottiglia.
M de Magnol è il risultato della selezione effettuata da Barton & Guestier's Winemakers. Questa collezione di 2 vini Bordeaux Red e Bordeaux White è prodotta per evidenziare uno stile di vino più moderno perfettamente adattato ad un nuovo modo di vivere la città, di mentalità aperta.
Origina da piccoli grappoli di Chardonnay, raccolti manualmente in un vigneto che negli anni ha raggiunto un giusto equilibrio per produrre uve di grande concentrazione.
Da uve Timorasso coltivate su un terreno argilloso chiaro e scuro, il Derthona è un vino bianco longevo – anche oltre 10 anni – che si presente nel calice con un giallo dorato intenso.
Dal color oro brillante, il passito dell’azienda Pasetti sprigiona profumi e aromi intensi e fini. Favolosa versione passita del moscatello di Castiglione, antico vitigno autoctono riportato alla luce dopo anni di studi e ricerche.