Dal color oro brillante, il passito dell’azienda Pasetti sprigiona profumi e aromi intensi e fini. Favolosa versione passita del moscatello di Castiglione, antico vitigno autoctono riportato alla luce dopo anni di studi e ricerche.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Anno di Produzione 2014. Sito in Pescosansonesco a 550 metri sul livello del mare, vigneto collocato ai piedi del Gran Sasso e Monti della Laga, in un territorio caratterizzato da un terreno argilloso-calcareo, con sottosuolo roccioso e un microclima che ne ammorbidisce le asperità. Allevamento a filari con una densità di 5.000 ceppi per ettaro, esposizione a Sud-Est, produzione media 30 - 40 quintali per ettaro. Il Moscato di Castiglione è un vitigno autoctono a bacca bianca appartenente alla grande famiglia dei moscati. Presente in Abruzzo, nella zona omonima, dove è sempre stato, deve la sua diffusione nelle regioni italiane meridionali ai coloni greci. La varietà bianca è la più pregiata. Le uve venivano già citate dai. Il suo nome deriva da muscum (muschio) a causa del suo profumo. La diffusione al Nord avvenne principalmente nel Medioevo grazie ai Veneziani, che con i loro commerci con le isole del Mediterraneo lo importarono in tutto il Nord Europa. Vino di colore giallo dorato brillante,esplode con il suo intenso e aromatico bouquet di confettura di pesca e albicocca,fichi secchi e miele di acacia. Note di caramello e frutta candida completano un ricco ventaglio di sfumature odorose. Vino dolce caratterizzato da una notevole mineralità e una spiccata acidità, al finale presenta una persistenza olfattiva e gustativa di gran rilievo. Vendemmia a inizio settembre. Raccolta manuale in cassette e successivo appassimento di 60 giorni. Pigiatura e pressatura soffice a basse temperature. Fermentazione in acciao a 15 °C per 30 giorni circa. Microfiltrazione e imbottigliamento. Affinamento 4 mesi acciaio sulle fecce nobili, successivamente 12 mesi di affinamento in bottiglia. Lasciato per ulteriori 5 anni il vino accresce le proprietà gustative. Temperatura di servizio 6-8°. Ottimo con biscotteria secca e prodotti di pasticceria. Interessante e piacevole l’abbinamento con formaggi di media stagionatura accompagnati da miele o marmellata.
Pacific Rim produce diversi stili di Riesling, dal secco e magro, al frizzante, al leggero e leggermente dolce al dolce. I vigneti si trovano nelle AVA di Yakima e Horse Heaven Hills all'interno della più grande AVA della Columbia Valley dello stato di Washington. I terreni sono stati modellati dalle inondazioni di Missoula e sono principalmente loess soffiato dal vento su roccia basaltica; questo è un terroir povero, mineralmente guidato perfetto per produrre un Riesling con complessità e concentrazione.
La reputazione di Château d'Yquem è stata costruita nel corso degli ultimi 400 anni, culminando nel 1855 quando fu elevato al rango di Premier Cru Classé Supérieur nella classificazione ufficiale commissionata dall'imperatore Napoleone III per l'esposizione mondiale di Parigi.
M de Magnol è il risultato della selezione effettuata da Barton & Guestier's Winemakers. Questa collezione di 2 vini Bordeaux Red e Bordeaux White è prodotta per evidenziare uno stile di vino più moderno perfettamente adattato ad un nuovo modo di vivere la città, di mentalità aperta.
Il Riesling è un vitigno tipico di nord Italia, Germania e Alsazia; Jasci & Marchesani ha deciso di scommettere su questo vitigno e ha vinto la scommessa in pieno. Un prodotto unico, le cui uve vengono raccolte rigorosamente a mano, lavorate tramite vinificazione in bianco e infine affinate per 6 mesi in botte di acciaio e bottiglia.
Uve Trebbiano d’Abruzzo in purezza vendemmiate a fine settembre e fermentate in acciaio per un vino giovane e fresco, che racconta il vitigno nel modo più genuino possibile. Il sistema di allevamento, a guyot semplice abbassa naturalmente la rigogliosa produttività tipica del vitigno e produce uve di qualità. Il risultato è un bianco denso con aromi di mele croccanti e pere e una bella consistenza di miele, mentre il corpo è pieno, stratificato e saporito.
Il Kerner è un vino bianco aromatico dal carattere deciso, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con profumo delicato, secco e pieno dai leggeri toni di noce moscata, erba appena tagliata, fiori freschi, spezie e pepe bianco.
Abruzzo Pecorino D.O.C. Biologico da uve selezionate nei vigneti di Caprafico (Ch) 500 metri s.l.m. Pecorino in purezza. Panorama olfattivo vasto, spaziando da fiori d'arancio a cui si susseguono intense sensazioni di agrumi, cedro, mela verde con finale erbaceo. Gusto in bocca pieno, sapido, minerale, con piacevole freschezza e retrogusto amarognolo.
Dal color oro brillante, il passito dell’azienda Pasetti sprigiona profumi e aromi intensi e fini. Favolosa versione passita del moscatello di Castiglione, antico vitigno autoctono riportato alla luce dopo anni di studi e ricerche.