CARATTERISTICHE DEI VIGNETI. AREA: provincia di Pescara. SUPERFICIE: scelta su 8 ettari. ALTITUDINE: 150/250 metri s.l.m. ESPOSIZIONE: Sud / Sud-Ovest. SUOLO: Molto compatti, da calcareo argillosi a argillosi limosi andando verso la costa. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola abruzzese modificata a filari. DENSITA’: 1.600 - 2.000/4.000 ceppi / ettaro. ETA’ DEI VIGNETI: 11/16 anni. RESA: 85 hl / ettaro. VENDEMMIA nella prima metà di Settembre. VINIFICAZIONE: pressatura soffice tradizionale, vinificazione "in bianco" in acciaio; Dopo il travaso il vino sosta 2 mesi sulle fecce fini. ABBINAMENTI: Aperitivo, e poi con molluschi, crostacei e piatti di pesce dell'Adriatico dal sapore deciso.
500 nasce da un idea e un progetto voluto fortemente da Claudio in una conduzione e approccio alla viticoltura in senso biodinamico. Infatti il nome deriva dal preparato biodinamico 500 o meglio conosciuto come cornoletame. La vigna in questo caso è a conduzione biodinamica e utilizzando i preparati biodinamici e approcciando appieno la filosofia biodinamica
100% Pecorino D.O.P. Un "must" dell'azienda Pasetti. Specchio autentico della forte tradizione abruzzese, che qui si esprime nell’eccellenza di uno dei suoi vitigni autoctoni.
L’Ancien Prieuré (Antico Priorato) rende omaggio agli ospizi dei Benedettini medievali di Cluny. Un vino carico, vivo, molto fresco con tocchi di mineralità.
Ceppo originario di Bordeaux, questa varietà ci ricorda la freschezza. In Casillero del Diablo questa caratteristica si unisce a una nota minerale, uno stile fresco e freddo, con un bouquet di pesche e ribes. Un vino pieno, con un perfetto equilibrio e finezza
Abruzzo Pecorino D.O.C. Biologico da uve selezionate nei vigneti di Caprafico (Ch) 500 metri s.l.m. Pecorino in purezza. Panorama olfattivo vasto, spaziando da fiori d'arancio a cui si susseguono intense sensazioni di agrumi, cedro, mela verde con finale erbaceo. Gusto in bocca pieno, sapido, minerale, con piacevole freschezza e retrogusto amarognolo.
Da uve Trebbiano, nasce il Trebbiano d’Abruzzo d.o.c. Dama con il suo colore giallo paglierino tenue, dai delicati riflessi verdognoli. Il profumo è fiorito, sottile e fruttato ed il sapore gradevolmente asciutto e fresco. Si abbina a qualunque pietanza. Da gustare con piatti a base di pesce.
Un magnifico pinot grigio ottenuto da una vendemmia della terza decade di agosto, rigorosamente manuale, che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente circostante.