Bianco IGT Mitterberg T. N04 Bronner - Thomas Niedermayr 75cl
18,50 €
Tasse incluse
Un elegante charmeur che seduce a pranzo e a cena, d’estate come in inverno. Ognuno senta cosa naso e bocca gli ispirano. Che siano note di giardino mediterraneo o di fieno alpino, speziato, salato, minerale. Un tipo focoso dal carattere marcante ma allo stesso tempo morbido.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Bronner. Vino bianco. Viti piantate nel 2004: nel fiore della vita, armoniche nella crescita, costanti. TERRENO E UBICAZIONE: Appiano Monte, vicino alle buche di ghiaccio, Maso Hof Gandberg, lato orientale, terreno argilloso, calcareo, profondo, con alta percentuale di roccia dolomitica bianca. PLUS Lagundo, vigna ripida, pendio ai piedi del Monte Gruppo di Tessa, grigio brillante gneis-scisto, povero, sabbioso, poco profondo. 520/450 m s.l.m. Una sintesi minerale. VENDEMMIA: uve selezionato a mano fra il 20 settembre e l’8 ottobre 2016. CANTINA: un giorno di macerazione, poi uva delicatamente pressate. Fermentazione spontanea con i lieviti indigeni del vigneto per più settimane. 3,5 mesi affinamento sulle fecce in acciaio, 4 mesi in legno neutro sui lieviti fini e ulteriori 4 mesi in acciaio. Imbottigliato nell’agosto 2017 non filtrato. Alcool: 13 % vol.
Souvignier gris. Vino bianco macerato. Le viti di questa varietà rara sono state piantate nel 2006. Seducenti le bacche con il loro colore dalle tonalità opache come anche brillanti, da magenta a ruggine, rame, viola e lilla.
La reputazione di Château d'Yquem è stata costruita nel corso degli ultimi 400 anni, culminando nel 1855 quando fu elevato al rango di Premier Cru Classé Supérieur nella classificazione ufficiale commissionata dall'imperatore Napoleone III per l'esposizione mondiale di Parigi.
Uve Vermentino lasciate esprimere in tutta la loro tipicità organolettica e modellate secondo un respiro stilistico internazionale che ostentano freschezza, struttura, immediatezza e armonia.
Questo vino è una interpretazione molto personale di Moscato d’Asti. In questo caso la particolare vinificazione e l’affinamento, sia sulla base in bottiglia, danno origine ad un Moscato longevo dove l’aroma principale non è più il linalolo ma prevalgono sensazioni diverse ed importanti non così tipiche.
Un elegante charmeur che seduce a pranzo e a cena, d’estate come in inverno. Ognuno senta cosa naso e bocca gli ispirano. Che siano note di giardino mediterraneo o di fieno alpino, speziato, salato, minerale. Un tipo focoso dal carattere marcante ma allo stesso tempo morbido.