Il vitigno autoctono che da millenni caratterizza la terra di confine friulana. È un vino con profumi di fiore d’acacia e zagara dal sapore asciutto e citrino.
Champagne 90% uve chardonnay e 10% Pinot Noir. La ridotta concentrazione di zuccheri, solo 8g/Lt, consente di esprimere al meglio le caratteristiche e la freschezza del terroir di Vertus.
Vigneti posti sulle colline di Marano, nella Valpolicella Classica. Terreni compatti, calcareo-eocenici. Terrazzati a muri a secco “marogne”. Vino di pronta beva, da bere non oltre i due/tre anni dalla vendemmia.
Questo spumante nasce dalla vendemmia anticipata di una selezione di grappoli di Verdicchio e Chardonnay accuratamente vinificati per esaltarne la freschezza e la sapida acidità oltre alla ampia ricchezza aromatica fatta di eleganti aromi fruttali e floreali. Dal gusto sapido e fresco grazie alla rifermentazione in autoclave si arricchisce di un perlage fine e persistente.
Fiore di Nero è ottenuto dal "fiore" del Nero d'Avola. Il vino, dal colore rosaceo, ha degli intensi profumi di frutta e di fiori, in particolare di fragola, di ciliegia e di rosa, mentre all'assaggio si contraddistingue per la freschezza e la complessità dei sapori di frutta fresca.
Il primo vino spumante biologico prodotto in Abruzzo da uve bianche autoctone. Quando si pensa al mare, alla spuma, alla brezza marina, alla salsedine, la mente corre alla freschezza e alla briosità. Sensazioni che evocano giovialità e spensieratezza, Emozioni che si provano davanti ad un calice di Venere Bio.
Il più classico dei tagli, chardonnay e pinot nero, fa parte del portafoglio di Paul Goerg da sempre. Il Tradition è uno Champagne la cui permanenza sui lieviti non è mai inferiore a 3 anni, periodo che viene seguito da un ulteriore sosta in bottiglia, dopo la sboccatura, di 4/6 mesi.