Le uve dell’Aldiola nascono dai vigneti allevati sui terreni da disfacimento granitico delle colline di Monti, ad un’altitudine compresa tra i 300 ed i 450 metri sul livello del mare. Una volta raccolte, queste vengono portate in cantina e qui, dopo un’accurata selezione, sottoposte a pressatura soffice ed il mosto fiore avviato alla vinificazione in contenitori a temperatura controllata. Affinamento 12 mesi in barriques di rovere francese. Giallo dorato carico e brillante, con sfumature paglierine. Al naso sentori di frutta a pasta bianca cotta e di agrumi, pompelmo rosa, di miele e di frutta secca, di fiori appassiti, di legni e spezie dolci, vaniglia. In bocca è morbido, di grande struttura, equilibrato ed elegante.
Un vino che riunisce le nostre varietà bianche principali e che è amato per la sua freschezza. Colore giallo con riflessi verdi, frutto delicato e sapore fresco.
Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon. Conte della Vipera rende omaggio ai primi proprietari del castello e l’etichetta riporta la cappella di San Giovanni del XIII secolo, situata nella proprietà.
Per questo vino breve macerazione a freddo e successiva pressatura soffice. Il mosto fermenta in recipienti di acciaio inox a temperatura di 12-14°C per circa 30 giorni con i propri lieviti indigeni. La chiarifica avviene mediante decantazione. L’affinamento avviene in vasche di acciaio per circa 4 mesi, a seguire in bottiglia.
Il Lugana San Benedetto è frutto di una selezione delle migliori uve dei vigneti coltivati nella proprietà di San Benedetto, località situata in una delle zone più storiche e vocate della denominazione, a sud del Lago di Garda. Si caratterizza per la sua personalità ricca e profonda, con un ventaglio ampio e complesso di freschi profumi. Il suo gusto pieno e corposo, che passa dalla mela secca all’ananas, dalla pera alla vaniglia, è caratterizzato da un finale lungo e brillante, che conduce a una piacevole persistenza nel retrogusto.
Varietà antica, incrocio di Zibibbo e Catarratto, per un vino con aromaticità concentrata e complessità. A Regaleali è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Noi proviamo a giocare sui diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e la restante a conferire struttura e corpo.