Provenienza: I vigneti sono nel comune di Controguerra a 270 metri s.l.m. Composizione del sottosuolo Terreno di medio impasto tendente all'argilloso. Uvaggio Montepulciano 100%. Caratteristiche degli impianti: I vigneti sono allevati con il sistema a pergola (tendone), ed hanno 1.100 ceppi per ettaro. La produzione per ettaro è di 55 q.li. Epoca di raccolta e vinificazione: Dopo una rigorosa cernita, le uve vengono raccolte generalmente nella prima decade di ottobre e poste ad appassire sui graticci dove rimangono circa 2 mesi. Terminato il periodo di appassimento, le uve vengono diraspate, pigiate e messe a vinificare in serbatoi di acciaio inox. La macerazione dura 15-20 giorni. Conclusa la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia dove rimane per un periodo di 30 mesi, al termine del quale si è procede all'imbottigliamento. Prima di essere immesso sul mercato il vino viene affinato in bottiglia per ulteriori 15 mesi. Colore: rosso rubino con riflessi granata. Profumo: intenso, complesso, tendente all'etereo ricorda la confettura. Gusto: grasso, armonico, vellutato, morbido, di lunga persistenza. Gastronomia i accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione. Dati analitici: Alcol 13,00% vol Acidità totale 5,40 g/l
Roma DOP Rosso Casa Divina Provvidenza è prodotto con uve 50% Montepulciano 50% Cesanese nei terreni di proprietà di Nettuno (Roma). Il vino esegue una vinificazione con 15 giorni macerazione sulle bucce a temperatura di 25°, segue affinamento in acciaio e barrique.
Per questo vino vinificazione in anfore di terracotta al naturale con macerazione sulle bucce di 3 mesi. Fermentazione in anfora. Affinamento in anfora.
Lagrein spontaneo, fresco e fruttato, il “Pure Origin” di K. Martini & Sohn, ottenuto dai migliori vigneti dell’Alto Adige DOC, nei dintorni di Cornaiano.
Il Castel del Monte Aglianico Bocca di Lupo nasce nella tenuta Tormaresca, di proprietà dei Marchesi Antinori e situata nel comune di Minervino Murge, in Puglia. È prodotto esclusivamente con uve Aglianico, raccolte leggermente surmature per esaltare il loro potenziale fenolico.
Colore rosso rubino con unghia violacea, al naso intenso di frutta matura rossa e confettura di amarene, leggermente speziato. In bocca entra morbido, caldo, intenso, con un finale leggermente ammandorlato, di grande struttura.
La Barbera è coltivata su suolo argilloso scuro. Nel bicchiere è di un limpido colore rosso rubino con unghia violetto. Vino intenso, complesso con sentori fruttati di marasca, prugna, ciliegia sotto spirito e confettura; c’è la speziatura profonda di pepe rosa, noce moscata e chiodi di garofano.
Deliella è il premier cru di Principi di Butera, che porta il nome della contrada in cui sorge la tenuta. Un Nero d'Avola in purezza, prodotto da un singolo vigneto di 5,5 ettari, dal carattere aristocratico e dal grande potenziale d'affinamento, in grado di coniugare in modo non convenzionale intensità ed equilibrio, eleganza e sobrietà. Grazie ad uno stile assolutamente distintivo, Deliella è espressione del carattere del territorio di Butera, una della zone maggiormente vocate alla coltivazione del più nobile degli autoctoni di Sicilia.
Esprit Follet Il Fumin è un antico vitigno autoctono della Valle d'Aosta, caratterizzato da una forte colorazione della buccia che in maturazione tende al blu.
Una Riserva davvero speciale, che mette d’accordo non solo il palato di tutti gli appassionati, ma anche la critica internazionale, che riconosce a questo Barolo DOCG punteggi davvero degni di nota.