Valpolicella Ripasso DOC Superiore Monti Garbi - Tenuta S. Antonio 37,5cl 2018
8,90 €
Tasse incluse
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Comune di Mezzane - Località Monti Garbi (Verona). TIPOLOGIA DI TERRENO Sabbioso, limoso con molto scheletro calcareo bianco. ALTEZZA VIGNETI 300 m s.l.m. UVE Corvina e Corvinone 70% - Rondinella 20% - Croatina e Oseleta 10%. ETÀ DELLE VIGNE 20 anni. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ IMPIANTO 8.000 viti ha. RESA 100 q.li ha. VINIFICAZIONE A temperatura controllata 8 giorni. Vendemmia: a mano in casse. Pressatura: Fermentazione: alcolica a temperatura con lieviti selezionati biologici, usati per le uve dell’Amarone. Ripasso: rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Malolattica: naturale in tonneaux da 500 litri. Batonnage: una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Stabilizzazione: naturale a freddo per 10 giorni a -2 gradi. AFFINAMENTO 12 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. QUANTITÀ PRODOTTA 200.000 bottiglie. ESAME ORGANOLETTICO Colore: rosso rubino. Profumo: frutta rossa e ciliegia. Sapore: abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. ALCOOL 14% Vol. ACIDITÀ 5,6 g/l. ZUCCHERI RESIDUI 6 g/l. ABBINAMENTO Primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. TEMPERATURA DI SERVIZIO 14 °C - 16 °C. POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 10 anni.
Vino rosso prodotto da uve Barbera in purezza. Affinamento di 12 mesi in botte e successivi 2/3 mesi in bottiglia. Rosso rubino intenso, profumo intenso e caratteristico, prevalgono le note di frutta rossa matura e spezie. Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone
Occhetti è un vino storico di Prunotto, prodotto fin dagli anni ’70. Il suolo, caratterizzato da sabbie poco profonde, stratificate con livelli ghiaiosi e intercalazioni argillo-calcaree, conferisce al vino eleganza e soffici tannini.
l rosso Montepulciano è prodotto a partire da uve in purezza dell'omonimo vitigno, coltivate nell'areale di Loreto Aprutino. Viene prodotto solo nelle annate ritenute eccellenti e le vigne che lo producono vengono coltivate senza ausilio di alcun prodotto chimico o di sintesi.
Risultato dei terroir d'alta quota della tenuta Alta Vista, che si trovano a più di 1000 metri sopra il livello del mare. Un Malbec rotondo e molto concentrato invecchiato in botti di rovere francese per 12 mesi.
La cantina Franco Conterno produce questo Barolo DOCG Panerole utilizzando uve di Nebbiolo in purezza, coltivate nell’omonimo vigneto situato nei dintorni del comune di Novello.
Il carattere giovanile del Prugnolo Gentile di Gracciano: gioviale, suadente, talvolta un poco piacevolmente rustico. Un piccolo grande vino che può evolvere bene con gli anni, anche più di dieci per raggiungere una grande finezza e una completa armonia.
Le uve di questo vino, Aglianico in purezza, derivano dal più antico vigneto dell’Azienda Agricola Musto Carmelitano, sito in località Pian del Moro. Color rosso rubino, ricco, complesso, dall’ambio bouquet aromatico.
Il Vino Nobile presenta colore rubino brillante, al naso ha profumi intensi di ciliegia matura e prugna, mentre di sapore è asciutto, equilibrato e persistente, dal tannino arrotondato.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Il Barolo Bussia Riserva DOCG “Vigna Colonnello”, della cantina Prunotto, è un vino storico che affonda le proprie radici in antiche tradizioni. Proviene da un cru di un ettaro situato nel comune di Monforte d’Alba, nella zona di Bussia. Intenso e avvolgente, persistente, dal netto e ampio bouquet olfattivo.
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.