• Non disponibile

Rosso Toscana IGT Ampio delle Mortelle - Antinori 75cl 2016

164,90 €
Tasse incluse

Il Toscana Rosso IGT "Ampio" prende il nome dal fiume omonimo che attraversa Castiglione della Pescaia e non tarda a rivelare importanza ed eleganza. Generoso, avvolgente, complesso e piacevolmente setoso, regala un assaggio particolarmente profondo. 

Quantità
Non disponibile

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

Nel 1989 Piero, figlio di Niccolò, insieme a suo fratello Ludovico e a Guglielmo Guerrini, marito della sorella Ottavia, fondano l'attuale Marchesi Antinori, chiamata in origine Marchesi L&P Antinori, con l'obiettivo di "stabilire” un po' di ordine tra le varie attività vitivinicole sviluppate dalle precedenti generazioni degli Antinori dal XIV secolo. Modernizzano le loro quattro tenute toscane e adottano il disegno della Villa Antinori per i loro vini più importanti.  Nel 1905 Piero e Lodovico Antinori, a seguito di una visita nella regione dello Champagne, invitano nelle cantine di San Casciano Lucien Charlemagne, rinomato “chef de cave” di Epernay per produrre vino spumante. Con l'aiuto di Charlemagne nel 1908 nasce il Gran Spumante Antinori, il primo spumante prodotto con Metodo Classico. A seguito del suo successo presso numerosi estimatori e personaggi importanti dell’epoca, alla fine degli anni ’90 la famiglia Antinori decide di investire nella Tenuta Montenisa in Franciacorta dove oggi sono prodotti i Franciacorta Marchese Antinori. Quando il Marchese Niccolò decide di produrre anche vini bianchi, volge la sua attenzione all'Umbria, acquistando il Castello della Sala con le sue 29 fattorie e 483 ettari di campi e boschi. Niccolò migliorò il terreno che allora includeva 52 ettari di uliveti e vigneti oltre che restaurare il castello del XIV secolo rimettendo a nuovo una sala da ricevimento e alcune stanze. Nel 1971 Nasce un vino che rappresenterà una chiave di volta nell'enologia del Chianti Classico. La prima annata prende il nome di "Vigneto Tignanello"; ne vengono prodotte 20,000 bottiglie. Nel 1975 nasce la seconda annata del Tignanello con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon. Nel 1978 esce la prima annata di Solaia, un “Cru” proveniente dall'omonimo vigneto, attiguo al vigneto Tignanello. L'uvaggio iniziale è 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, successivamente viene introdotto del Sangiovese. Nel 1985 Antinori presenta, con questa vendemmia, il primo vero Cervaro della Sala, uno dei primi vini bianchi italiani ad effettuare fermentazione malolattica ed affinamento in barriques. Composto da uve Chardonnay all'80 per cento e Grechetto al 20 per cento. Nel 1995 La famiglia diviene proprietaria di Tenuta di Pian delle Vigne che è costituita da 186 ettari di vigneti e boschi situati a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia. Prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta, tutt'ora in uso. La prima vendemmia del Brunello di Montalcino "Pian delle Vigne" uscirà nel 2000.

Il Toscana Rosso IGT "Ampio" prende il nome dal fiume omonimo che attraversa Castiglione della Pescaia e non tarda a rivelare importanza ed eleganza. Generoso, avvolgente, complesso e piacevolmente setoso, regala un assaggio particolarmente profondo. 

VR075394-16

Scheda tecnica

Anno
2016
Gradazione
14%
Formato
cl 75
Vitigno
Cabernet Franc
Nazionalità
Italia
Regionalità
Toscana

16 altri prodotti della stessa categoria:

vino-rosso
Amarone della Valpolicella DOCG Campo dei Gigli - Tenuta Sant'Antonio 75cl 2015
L’Amarone “Campo dei Gigli” è uno dei vini più rappresentativi della Tenuta Sant’Antonio. Nasce dall’assemblaggio di uve locali, affinate in tonneaux di rovere francese. I profumi al naso richiamano i frutti rossi, la liquirizia, il pepe nero e il cioccolato. Il gusto è corposo, elegante, equilibrato e di profonda mineralità
54,90 € Prezzo
vino-rosso
Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva - Zenato 75cl 2015
L'Amarone Classico Riserva 2015 "Sergio Zenato" è un vino rosso veneto robusto e molto intenso prodotto con Corvina, Rondinella e Oseleta coltivate nei vigneti più vecchi di Sant'Ambrogio, nel cuore della Valpocella. Un bouquet con intense note di sottobosco e spezie, un gusto caldo e ricco, un sorso elegante e di straordinaria intensità. Un grande Amarone, prodotto solamente nelle migliori annate
119,90 € Prezzo