• Non disponibile

Cerasuolo DOC Lunaria - Orsogna BIB 300cl

0,00 €
Tasse incluse

Selezione di uve Montepulciano coltivate a pergola abruzzese, situato su terreno collinare con buona esposizione tra 400 e 450 m s.l.m

Quantità
Non disponibile

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

Orsogna nasce nel 1964 come Società olearia e vinicola, un consorzio di imprese, ma ora il 99% della produzione è concentrata sul vino. Dal 1994 ha avuto la conversione a biologico. Su 1.200 ettari complessivi, mille sono a conduzione biologica. E di questi il 35% sono biodinamici (300 ettari certificati Demeter, e 50 in conversione). Le uve coltivate sono per il 60% quelle del Montepulciano d’Abruzzo, ma ci sono anche Pecorino, Passerina, Cococciola, Malvasia, Pinot Grigio e Primitivo d’Abruzzo. I vigneti sono coltivati tra i 380 e 580 metri di altitudine, su un terreno abbastanza variabile, anche se la maggior parte è calcareo-argilloso o calcareo-sabbioso. La produzione complessiva è di circa 1,7 milioni di bottiglie. Per quanto riguarda la produzione, ci sono 4 linee: due certificate Demeter e due “solo” bio. La prima si chiama Zeropuro, e prevede che i vini non abbiano solfiti aggiunti e non vengano filtrati. La seconda, sempre certificata Demeter, si chiama Lunaria: in questo caso sono previste chiarifiche, filtrazione e aggiunte di solfiti, rimanendo sempre nell’ambito del biodinamico. La terza si chiama Vola Volè, e nasce da un progetto con l’università di Firenze, con la quale è stato fatto uno studio su dove vivono i lieviti nel periodo invernale. Si tratta di vini comunque piuttosto semplici e immediati. E il simbolo è il disegno di un’ape che, di etichetta in etichetta, cambia espressione. L’ultima è una linea “entry level”. I vini sono espressione di questo entusiasmo: molto interessanti sono i tre Montepulciano d’Abruzzo, nelle tre versioni Zeropuro, Lunaria e Vola Volè, ognuno con un proprio carattere, ma sempre concentrati a valorizzare il vitigno. Da segnalare anche la produzione di spumanti ancestrali, nella linea Lunaria, con la rifermentazione in bottiglia senza sboccatura: vini molto piacevoli, da bere freschi, ideali per l’estate.

Selezione di uve Montepulciano coltivate a pergola abruzzese, situato su terreno collinare con buona esposizione tra 400 e 450 m s.l.m. L’uva subisce una soffice spremitura cercando di prevenire il trasferimento del colore dalla pelle pur preservando l’estrazione dei polifenoli. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16-18°C).

BIB3004

Scheda tecnica

Gradazione
13%
Formato
lt 3
Vitigno
Montepulciano
Nazionalità
Italia
Regionalità
Abruzzo

16 altri prodotti della stessa categoria:

vino-rosato
Rosato Toscana IGT A. Aldobrandesca - Antinori 75cl 2021
“A” rappresenta la scommessa della famiglia Antinori nella produzione di un vino rosato di assoluta qualità, realizzato con la cura e la passione che nascono dall’amore per un territorio ricco di fascino e storia e da una varietà antica e tradizionale. Il carattere spiccato dell’Aleatico, uva aromatica, coltivato su terreni di origine vulcanica, dà vita ad un vino affascinante, delicato e dalla straordinaria eleganza.
39,90 € Prezzo
vino-rosato
Cotes de Provence Rosè AOC - Chateau Les Valentines 75cl 2016
Il Domaine Les Valentines è stato fondato all’inizio del XX secolo e si trova a La Londe-les- Maures, tra Le Lavandau e Heyres. Per molti anni le uve sono state conferite a una cooperativa, fino a quando, nel 1997 i titolari hanno deciso di vinificare in proprio il raccolto e di imbottigliare il vino. I vigneti, alcuni di oltre 60 anni d’età, si trovano su terreni costituiti da scisti e micca, ricchi di minerali. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e ventoso. Nella scelta dei vitigni, sono stati privilegiati quelli classici del territorio: cinsault, syrah, mourvedrèdre, grenache, carignan, ugni blanc, rolle, clairette.
19,90 € Prezzo