ZONA DI PRODUZIONE Comune di Colognola ai Colli e Illasi (Verona). TIPOLOGIA DI TERRENO Medio impasto, argilla. ALTEZZA VIGNETI 200 m s.l.m. UVE Corvina 70% - Rondinella 30%. ETÀ DELLE VIGNE 10 - 15 anni. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot e Pergola. DENSITÀ IMPIANTO 4.000 – 8.000 viti ha. RESA 120 q.li ha. VINIFICAZIONE Sgranellatura a 22-23 gradi. Vendemmia: a mano in casse. Pressatura: Fermentazione: alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati per 8 - 10 giorni. Malolattica: naturale con alcolica. Batonnage: in inox con appositi miscelatori 1 volta a settimana fino all’imbottigliamento. Stabilizzazione: fisica a freddo. AFFINAMENTO In acciaio a temperatura controllata 6 mesi. QUANTITÀ PRODOTTA 60.000 bottiglie. ESAME ORGANOLETTICO Colore: rosso rubino carico intenso. Profumo: fruttato con note di ciliegia e frutta rossa, sfumature floreali e di spezie. Sapore: morbido e fresco, fragrante e sapido dai tannini moderati. ALCOOL 12,5% Vol. ACIDITÀ 5,83 g/l. ZUCCHERI RESIDUI 6 g/l. ABBINAMENTO Salumi e prodotti di norcineria (lardo, soppressa, pancetta), primi piatti di pasta, riso e risotti; spaghetti con le sarde sotto sale, minestre, tagliatelle con i fegatini, zuppe di verdure, zuppe di pesce del Mediterraneo, pasta e fagioli, trippe in brodo e alla parmigiana, carni bianche, bollito, fegato alla veneziana, pesce, aringa con la polenta, luccio in salsa, baccalà. TEMPERATURA DI SERVIZIO 14 °C - 16 °C. POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 3-4 anni.
Frutto di una continua ricerca in vigna e in cantina, il Villa Gemma nasce da uve 100% Montepulciano raccolte a mano da una singola vigna ad altissima densità d’impianto. Potente ed elegante, rivela grande carica espressiva e straordinaria capacità d’invecchiamento, con profumi pieni ed esplosivi che evolvono in modo sorprendente nel corso degli anni. Scelta ideale per secondi di carne e selvaggina o formaggi stagionati, stupisce a fine pasto se accompagnato ad un dessert al cioccolato fondente.
Mompertone si presenta di un colore rosso rubino profondo con riflessi viola. Al naso è ricco di sensazioni fruttate: note di prugna e ciliegia si uniscono a sentori di viola, spezie e caffè. Al palato è avvolgente, ricco di tannini morbidi, eleganti e persistenti.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Il Taurasi è un vino prodotto da Agricola Bellaria nelle campagne di Paternopoli, in provincia di Avellino, una delle poche zone autorizzate alla coltivazione dell’Aglianico, il vitigno da cui è prodotto il Taurasi.
Cesanese IGP Lazio Rosso Casa Divina Provvidenza è prodotto con uve di Cesanese in purezza nei terreni di proprietà di Campoverde (Lt). Il vino esegue una vinificazione tramite Fermentazione in rosso macerazione sulle bucce per 30 gg, segue affinamento in barrique usata.
Un'annata caratterizzata da importanti contrasti climatici per la regione di Bordeaux, il 2018 è già in linea con le grandissime annate del prestigioso Grand Cru Classé di Pauillac, Château Mouton Rothschild.
Un grande classico del territorio Montalcinese e di Banfi. Unisce l'eleganza e la solidità tipici del suo fratello più blasonato, il Brunello, ad una immediatezza e freschezza che lo rendono un vino versatile come pochi altri. Godibile da subito può anche sostenere un lungo periodo di invecchiamento.
Vino di punta dell’azienda, la linea Testarossa è quella che meglio riassume la filosofia aziendale del voler rimanere fortemente legati alle tradizioni e alla storia familiare. Questa etichetta storica nasce per celebrare la superba bellezza delle donne della famiglia Pasetti, aventi i capelli rossi.
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.
Prodotto uve Sangiovese. La caratteristica fondamentale del Brunello Biondi Santi è la longevità, può invecchiare da 20 ai 40 anni. Stappare e scolmare un po' le bottiglie circa 8 ore prima della degustazione.
Il Rosso di Montalcino è una delle etichette più apprezzate di La Poderina. Le vigne si trovano nella zona di Castelnuovo dell’Abate, per la precisione a nord rispetto all’Abbazia di Sant’Antimo e in linea d’aria poco distante dal Monte Amiata.
Vino rosso prodotto da uve Nebbiolo in purezza. colore rosso rubino con riflessi granato. Profilo olfattivo ampio, floreale, fruttato, speziato. Tannico, acido, caldo, elegante, fine, persistente. Da abbinare a carni rosse o formaggi stagionati.