Il vitigno autoctono che da millenni caratterizza la terra di confine friulana. È un vino con profumi di fiore d’acacia e zagara dal sapore asciutto e citrino.
Limpidissimo e brillante giallo paglierino, odora di biancospino e mela verde, pera matura e agrumi avvolti da delicate note di tostatura. Vivace e fresco al palato, non smetteresti mai di berlo.
Questo capolavoro viene prodotto solo nelle annate migliori e, anche, in piccolissime quantità; 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, questa Cuvée è un assemblaggio di 17 cru che hanno maturato per 7 anni nelle caves della maison: non solo uno Champagne ma anche un grande vino che si può bere anche da solo.
Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon. Conte della Vipera rende omaggio ai primi proprietari del castello e l’etichetta riporta la cappella di San Giovanni del XIII secolo, situata nella proprietà.
Il marchio Somerbosch nasce a metà degli anni Novanta. L'azienda è situata nella zona Helderberg della regione di Stellenbosch, in Sudafrica. Qui la fresca brezza dell'Atlantico si combina con il terroir tipico di queste zone permettendo di sviluppare quella fine complessità che possiedono i vini dell'azienda.
Il Tempranillo è un vitigno di origine spagnola coltivato nella Ribera del Duero e in Rioja. Varietà che si è adattata molto bene al clima mediterraneo ventilato ed ai terreni freschi e profondi, come quelli di Casale del Giglio, nella zona denominata “Valle” (anticamente “Riserva Bottacci”).
Splendida espressione del Sauvignon blanc, la vinificazione avviene in piccoli fusti di acciaio termo-regolati e l’affinamento, sempre in acciaio, dura 2/3 anni.
L'Extra Brut "R.D." di Bollinger è uno degli Champagne più importanti e noti e nasce da uve Pinot Nero e Chardonnay, lasciate affinare sui lieviti in bottiglia per almeno 10 anni.
Ice Impérial, il primo champagne nato appositamente per essere servito con il ghiaccio (il primo e unico champagne pensato appositamente per essere servito “on the rocks”).
Ice Impérial Rosé è il primo e unico champagne nato appositamente per essere servito con il ghiaccio. Una nuova esperienza di champagne all’insegna del piacere, della freschezza e dello spirito libero dell’estate.
Lo Champagne Extra Brut di Jacquesson è uno champagne millesimato: non riporta l'annata ma il numero della cuvée utilizzata, nata da un'unica vendemmia.
Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon. Conte della Vipera rende omaggio ai primi proprietari del castello e l’etichetta riporta la cappella di San Giovanni del XIII secolo, situata nella proprietà.
Rimapere è la tenuta neozelandese della famiglia Rothschild. Il nome della tenuta è un omaggio alla cultura neozelandese e allo stesso tempo allo stemma della famiglia Rothschild.
Champagne 90% uve chardonnay e 10% Pinot Noir. La ridotta concentrazione di zuccheri, solo 8g/Lt, consente di esprimere al meglio le caratteristiche e la freschezza del terroir di Vertus.
Castello di Corbara ha creduto da sempre nelle potenzialità del Grechetto tanto da vinificarlo in purezza nella sua versione IGT, ottenuto da vigne impiantate, nei terreni aziendali, negli anni '70.
L’Orvieto Classico Superiore DOC Castello di Corbara, come da disciplinare, è frutto dell’assemblaggio di varie uve autoctone. E’ ottenuto da vigne vecchie, impiantate negli anni 1970.
Con il vino Orzalume si coniuga la tradizione del territorio espressa dal Grechetto con l’eleganza dei profumi di un prestigioso vitigno internazionale qual è il Sauvignon Blanc.
Con il vino Orzalume si coniuga la tradizione del territorio espressa dal Grechetto con l’eleganza dei profumi di un prestigioso vitigno internazionale qual è il Sauvignon Blanc.