ZONA DI PRODUZIONE: Loc. Frascati TIPO DI TERRENO: Vulcanico, minerale VITIGNI: Malvasia Puntinata 80% - Bombino 20% ALTITUDINE: 200/250 m s.l.m. ESPOSIZIONE: Sud/Est SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot Doppio PROVENIENZA DELLE UVE: da 35 a 50 anni PRODUZIONE PER HA: 80ql uva POSSIBILITA' DI INVECCHIAMENTO: 3/6 anni ALCOL: 13.50 ESTRATTO SECCO NETTO: 22,48 ANIDRIDE SOLFOROSA TOTALE: 68 mg/l TIPO DI RACCOLTA : Selezione manuale prima metà di Ottobre. VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO: Dopo una accurata selezione delle uve il bombino fa poche ore di criomacerazione segue la fermentazione di circa 15-20 giorni a temperature controllate in serbatoi di acciaio inox in assenza di solforosa. Batonage fino al periodo di aprile e successivo blend delle due masse. Affinamento in bottiglia per 1 mese. SCHEDA ORGANOLETTICA: Che densità e che compiuta maturità di frutto: una pera solare, densa, di eccellente nitidezza esecutiva. Frutto e acidità in dolce, cremosa, evoluta alternanza. In soffice e coesa compressione, ovvero in balsamica, gran fragrante fusione. Unione compenetrata di superiore maturità di frutto,di qualità e di dolcezza di aroma, di gran fusione da ottima enologica d’esecuzione. La pulizia della trasformazione non altera ne l’originale ne la derivativa suadenza. La souplesse allora fragante, levigatissima carezza.
Abruzzo Pecorino D.O.C. Biologico da uve selezionate nei vigneti di Caprafico (Ch) 500 metri s.l.m. Pecorino in purezza. Panorama olfattivo vasto, spaziando da fiori d'arancio a cui si susseguono intense sensazioni di agrumi, cedro, mela verde con finale erbaceo. Gusto in bocca pieno, sapido, minerale, con piacevole freschezza e retrogusto amarognolo.
Nota anche come cacciola o cacciuola, è un vitigno antico che affonda le proprie radici in Abruzzo. Utilizzata in passato solo in uvaggio, Tenuta Ulisse ha deciso di vinificarla in purezza per esaltarne le caratteristiche di mineralità e freschezza.
E’ un esemplare vivido dei vini bianchi dell’Abruzzo per le suggestioni olfattive e gustative che porta in dote. Vive di una freschezza ammaliante e moderna. Un magnifico frutto dell’enologia abruzzese.
Uve Trebbiano d’Abruzzo in purezza vendemmiate a fine settembre e fermentate in acciaio per un vino giovane e fresco, che racconta il vitigno nel modo più genuino possibile. Il sistema di allevamento, a guyot semplice abbassa naturalmente la rigogliosa produttività tipica del vitigno e produce uve di qualità. Il risultato è un bianco denso con aromi di mele croccanti e pere e una bella consistenza di miele, mentre il corpo è pieno, stratificato e saporito.
500 nasce da un idea e un progetto voluto fortemente da Claudio in una conduzione e approccio alla viticoltura in senso biodinamico. Infatti il nome deriva dal preparato biodinamico 500 o meglio conosciuto come cornoletame. La vigna in questo caso è a conduzione biodinamica e utilizzando i preparati biodinamici e approcciando appieno la filosofia biodinamica
Un vino passito che sin dalla bottiglia ci riporta ad un territorio fresco, alle colline Tenuta Regaleali e allo storico “Nozze di Diamante” che il Conte Giuseppe dedicò alla moglie per festeggiare i sessant’anni di matrimonio. Uve Moscato e Traminer aromatico coltivate nei vigneti più alti della Tenuta lasciate disidratare all’ombra per preservarne acidità e caratteristiche aromatiche tipiche: arancia candita, rosa gialla e miele di zagara.