Il Gewürztraminer è un vino bianco di colore giallo paglierino fino a giallo oro, ben strutturato, con profumo pronunciato e gradevole e un aroma saporito. Accanto a lievi note speziate si avvertono anche sfumature di chiodi di garofano, rose, litchi e spezie. Abbinamenti: Con antipasti di pesce, paté, fegato d'oca - adatto anche come eccellente aperitivo. Temperatura di servizio: 12° – 14° C. Provenienza/clima/terreno: Cornaiano. Sistema di allevamento: Guyot. Resa/ettaro: 70 hl/ha. Vinificazione: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Tenuta all´ invecchiamento: 1-3 anni
I vini della linea Vola Volé sono vini biologici certificati per biodiversità in Abruzzo. La cantina Orsogna in questo progetto effettua la selezione dei lieviti sul polline proveniente dalla flora locale. L’ape raccoglie il nettare dei fiori e, per conservarlo, utilizza fermenti lattici e lieviti, pratica vecchia di un milione di anni. Da questo polline sono selezionati i lieviti per la fermentazione dei vini Vola Volé.
Affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Un grande classico questo Cinque Terre Sciacchetrà DOC di Bisson. Una bottiglia che richiama il mare e la sua brezza frizzante, da assaporare con gli amici più cari o in famiglia, dopo il pasto. Ottenuto da una raccolta selezionata di uve a maturazione ottimale, provenienti da terrazzamenti a picco sul mare e appassite su graticci. L'imbottigliamento avviene dopo 18/24 mesi dalla vendemmia.
La famiglia Dos Santos produce tre etichette a denominazione Vinho Verde DOC, ottenute prevalentemente dalle tradizionali uve Alvarinho, il vitigno protagonista assoluto di questa celebre area portoghese.