Ischia Biancolella Kalimera Cenatiempo 2019 75cl

27,50 €
Tasse incluse

Il bianco ischitano nasce da una espressione in purezza di quello che è uno dei suoi vitigni autoctoni, Biancolella, ottenuto da uno dei vigneti con maggiore presenza di sedimenti vulcanici del territorio di Ischia, in alta collina.

3 Articoli
Per quantità diverse da quelle disponibili si prega di conttatarci al seguente indirizzo [email protected]

Quantità

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

L'identità territoriale è la parola chiave che simboleggia tutte le caratteristiche dei vini prodotti dall'azienda vitivinicola Cenatiempo. Infatti l'azienda tiene a sottolineare la produzione del loro vino nel terreno isolano con tutte le caratteristiche del terroir dell'Isola di Ischia. Infatti le caratteristiche che contraddistinguono i vini sono proprio la mineralità che deriva dal suolo vulcanico di Ischia e i sentori di macchia mediterranea che circondano il panorama dell'isola. Con queste caratteristiche i vini Cenatiempo riescono ad esaltare tutte le caratteristiche del magnifico territorio isolano e riuscendo così a raggiungere il loro obiettivo di rappresentare al meglio la loro identità territoriale attraverso i loro prodotti.

Il bianco ischitano nasce da una espressione in purezza di quello che è uno dei suoi vitigni autoctoni, Biancolella, ottenuto da uno dei vigneti con maggiore presenza di sedimenti vulcanici del territorio di Ischia, in alta collina. Le uve vengono raccolte manualmente verso la fine di ottobre, per essere poi pigiate sofficemente e fermentate in vasche di di cemento, con una permanenza sui lieviti che viene protratta per circa 3 mesi. L'affinamento di questo vino viene eseguito in parte nella sua vasca di cemento e in parte in contenitori di acciaio inox. Al termine il vino viene lasciato riposare per circa 2 mesi nella sua bottiglia.

VB075392-19
3 Articoli

Scheda tecnica

Anno
2019
Gradazione
13%
Formato
cl 75
Vitigno
Biancolella
Nazionalità
Italia
Regionalità
Campania

16 altri prodotti della stessa categoria:

vino-bianco
Sidro di mela e zenzero Zingy - Melchiori 50cl
Al succo di mele biologiche trentine viene aggiunto lo zenzero, il composto viene in seguito fatto spumantizzare in autoclave. È così che Lucia Maria Melchiori crea Zingy, il Sidro di Mela biologico allo Zenzero. Il gusto intenso e leggermente speziato è determinato dal mix di mele dolci e acidule e dalla lavorazione artigianale di questa bevanda.
5,50 € Prezzo
vino-bianco
Vino Pecorino T. Aquilane IGP 75cl Casadonna 2014
Un vigneto sperimentale circonda Casadonna: nato in partnership con l’azienda di Tollo (CH) Feudo Antico e con il coordinamento del Professor Attilio Scienza dell’Università degli Studi di Milano, è piantato prevalentemente a Pecorino (specie autoctona abruzzese che qui ha la sua espressione di maggiore altitudine nella regione) con pochi filari di Pinot nero, Riesling, Silvaner e Veltliner – uve adatte ai climi freddi. È un vigneto eroico, posto com’è a 860 metri sopra al livello del mare, e presenta comprensibili difficoltà nella lavorazione.
59,90 € Prezzo
vino-bianco
Riesling Bio IGT Histonium - Jasci & Marchesani 75cl 2020
Il Riesling è un vitigno tipico di nord Italia, Germania e Alsazia; Jasci & Marchesani ha deciso di scommettere su questo vitigno e ha vinto la scommessa in pieno. Un prodotto unico, le cui uve vengono raccolte rigorosamente a mano, lavorate tramite vinificazione in bianco e infine affinate per 6 mesi in botte di acciaio e bottiglia.
8,90 € Prezzo