Villamagna DOC Riserva è un potente vino rosso, migliore espressione della viticultura villamagnese. Dopo l’attenta e selezionata raccolta manuale e le fasi di vinificazione riposa in botte d’acciaio per 12 mesi. Viene affinato in barriques per ulteriori 8 mesi, poi imbottigliato e lasciato riposare due anni prima della commercializzazione. Nella bottiglia si scatena la potenza di questo vino, nel colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, nella struttura imponente, nei profumi di frutta rossa e nelle note speziate. Morbido nel finale con note di vaniglia e cioccolato.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Montepulciano 100%. Gradazione Alcolica 14,5%. Forma d'Allevamento Filare a cordone speronato. Zona Produzione Villamagna (CH) – Abruzzo. Periodo Vendemmia Seconda decade di Ottobre. Vinificazione: Macerazione delle bucce in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata per 30 giorni. Invecchiamento in barriques di primo passaggio per 8 mesi. Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi. Imbottigliamento 18 mesi dopo la vendemmia. Rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento. Complesso e persistente con sentori di amarena e confettura di frutti rossi. Leggere note di tostatura. Corposo, morbido, persistente con sentori di amarena e prugna. Morbido nel nale con note di vaniglia e cioccolato. Ttemp. Di servizio 18 – 20 °C, È consigliabile aprire la bottiglia mezzora prima del servizio. Abbinamenti: Arrosti di carne, cacciagione, salumi, formaggi stagionati
Il Rosso di Montalcino di Roberto Cipresso è un Sangiovese della prestigiosa area di Montalcino, prodotto con uve del prestigioso vigneto Sant’Antimo. Roberto Cipresso è un energico enologo che, dopo esperienze di alto livello in tutto il mondo, produce oggi i suoi vini nella terra che lo ha iniziato.
Le uve vengono vendemmiate manualmente e messe ad appassire su dei graticci a temperatura e umidità controllata fino al raggiungimento della corretta concentrazione. La fermentazione con macerazione avviene a temperatura controllata (24°-28° C). Alla svinatura il vino prosegue il suo affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi.
Un rosso di carattere di espressiva territorialità, da provare per entrare in contatto con una denominazione che in futuro saprà regalare grandi soddisfazioni.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Vino rosso ottenuto dalla trasformazione di uve aglianico 100% raccolte manualmente nei nostri vigneti in Irpinia di Paternopoli e Montemiletto. Per garantire la qualità di questo vino il trasporto in cantina è avvenuto immediatamente alla raccolta ed in piccole cassette. Fermentazione a temperatura controllata, fermentazione malolattica e affinamento fino a 36 mesi in barriques di rovere francese da 225lt.
Esprit Follet Il Fumin è un antico vitigno autoctono della Valle d'Aosta, caratterizzato da una forte colorazione della buccia che in maturazione tende al blu.
Travaglini si conferma su ottimi livelli qualitativi con questo Gattinara, DOCG che ricomprende la zona della provincia di Vercelli in cui l’uva regina è il Nebbiolo.
100% Nebbiolo. Affinamento per due anni in botti di rovere di media e grande capacità. Colore rosso rubino con riflessi granati. Profumo ricco, con netti sentori di prugna matura, tabacco, funghi secchi, menta, rosmarino e cannella. Gusto intenso, strutturato, ma di grande armonia. Ottimo in abbinamento a piatti di carni rosse importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura.
Una vendemmia che ha riposato per un decennio in grandi botti di rovere e per noi rappresenta l’espressione più intima dell'amore per l’Amarone. La pietra miliare di questo progetto che sottolinea il legame ad un territorio e vigneti unici. Una storia di cura, dedizione e passione, la decisione di far rivivere ogni 10 anni una botte così speciale da meritare l’attesa.
Il focus su di un nome di radice greca, oltre all’ovvio legame con l’intrinseco significato di cui il vino Kudos vuol farsi portavoce, deriva dalla volontà di ribadire indiscutibili influenze che la cultura ellenica ha prodotto sullo sviluppo dell’attuale cultura europea, con particolare riferimento all’universo vinicolo
La Barbera Bansella di Prunotto è un ottimo vino piemontese affinato in piccole botti di primo o secondo passaggio, le quali hanno lo scopo di cedere le essenze e i profumi al vino.
La cantina Franco Conterno realizza questo vino rosso partendo da uno dei vitigni autoctoni più diffusi e coltivati all’interno dei confini del Piemonte, la Barbera. Le uve provengono dai vigneti di proprietà situati nei comuni di Monforte d’Alba, Barolo, Novello e Madonna di Como, e affondano le proprie radici in terreni caratterizzati da un sottosuolo ricco di argilla e tufo.
Il Barbaresco DOCG "Secondine" di Prunotto prende il nome dall'omonima - e storica - zona del Barbaresco situata nella piccola valle che, dal fiume Tanaro, arriva a Moccagatta.
Astoria Cold Wine 9.5 è uno spumante a bassa gradazione alcolica dall'animo armonico e bilanciato.
0,00 €Prezzo
Villamagna DOC Riserva è un potente vino rosso, migliore espressione della viticultura villamagnese. Dopo l’attenta e selezionata raccolta manuale e le fasi di vinificazione riposa in botte d’acciaio per 12 mesi. Viene affinato in barriques per ulteriori 8 mesi, poi imbottigliato e lasciato riposare due anni prima della commercializzazione. Nella bottiglia si scatena la potenza di questo vino, nel colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, nella struttura imponente, nei profumi di frutta rossa e nelle note speziate. Morbido nel finale con note di vaniglia e cioccolato.