Brunello di Montalcino DOCG Vignaferrovia - Marchesi Antinori 75cl 2007
124,90 €
Tasse incluse
Vignaferrovia viene prodotto soltanto nelle migliori annate da un piccolo vigneto di circa 4 ettari e mezzo, adiacente all’antica stazione di Pian delle Vigne, poggiato su un suolo tendenzialmente argilloso e calcareo, ricco di scheletro piccolo. É un vino elegante, avvolgente, caratterizzato da una fitta trama tannica supportata da una grande freschezza e dolcezza. La prima annata di Vignaferrovia è stata la 2004. Non è stato prodotto nel 2005, 2008, e 2011.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Un inverno mite, caratterizzato da temperature quasi sempre al di sopra dello zero termico, e una primavera altrettanto favorevole e poco piovosa hanno portato ad una precoce ripresa vegetativa della vite. La crescita dei germogli è stata favorita da giornate calde, cadenzate da piogge regolari, le importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte durante il mese di agosto, hanno consentito l’ottimale maturazione dei grappoli. Le giornate calde e soleggiate del mese di settembre hanno permesso di raccogliere le uve Sangiovese, in condizioni di perfetta maturazione. La selezione delle uve per la Riserva Vignaferrovia è avvenuta in due momenti diversi. Il primo, un diradamento dei grappoli noto anche come “vendemmia verde”, è stato effettuato nelle prime due settimane di luglio al fine di avere il giusto numero di grappoli per ogni tralcio. La seconda selezione è avvenuta subito prima della vendemmia al fine di mantenere sulle piante solo i grappoli migliori. Dopo una diraspatura e una pigiatura soffice, le uve hanno effettuato la macerazione in legno per un periodo di 20 giorni circa, durante i quali sono state eseguite follature manuali per assicurare una estrazione più delicata possibile, rispettando l’integrità del frutto e dei tannini. La fermentazione malolattica si è svolta in piccole botti di rovere dove il vino ha iniziato il periodo di affinamento per i primi 6 mesi, successivamente l’affinamento è continuato in botti di rovere da 30 hl per 12 mesi e si è concluso con ulteriori 12 mesi in botti della capacità di 60 hl. Il vino ottenuto è stato così messo in bottiglia il 3 aprile 2012, ed ulteriormente affinato per oltre un anno prima dell’immissione in commercio. Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome dall’omonima località sulla quale è presente una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti principalmente a sud-ovest ad un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Da sempre Pian delle Vigne ha perseguito la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza. L’azienda è di proprietà della famiglia Antinori dal 1995, anno della prima vendemmia del Pian delle Vigne Brunello di Montalcino DOCG. Di un colore rubino intenso con sfumature granate, il Vignaferrovia 2007 si presenta al naso con un complesso aromatico fondato su profumi netti che richiamano liquirizia, frutta rossa matura, foglia di tabacco, viola, china, cacao e grafite. Al gusto è morbido, rotondo, maturo e saporito, con tannini eleganti e un finale complesso. Retrogusto persistente dove emergono note di marasca, mallo di noce e piacevoli sentori balsamici.
l’Azienda Agricola Manuelina conta su 22 ettari di vigneti di proprietà, e produce, vinifica e imbottiglia direttamente in azienda, cercando al meglio delle proprie possibilità di fare un prodotto di qualità in grado di soddisfare sempre la clientela.
Vino che si presenta con magnifica veste nel suo color rubino intenso e profondo, importante e solido nel suo vasto corredo organolettico. Alto nel patrimonio polifenolico che si coniuga armoniosamente ad una fresca e saporita acidità, un rosso versatile, innovativo nella concezione e di immediata e piena godibilità.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Per Sallier de La Tour il Syrah rappresenta una varietà di grande interesse, per le potenzialità che può esprimere in questo territorio. Espressione siciliana di una varietà dalle origini sconosciute, ma che ha trovato nella zona un territorio di elezione. Una maturazione lenta e completa esalta le note caratteristiche di questo vitigno, dando luogo ad un vino di colore rosso rubino dalle sfumature violacee, profumo intenso e fruttato con sentori di piccoli frutti neri e spezie.
Questo vino è prodotto da uve Merlot biologiche provenienti da vigneti coltivati sulle colline intorno a Matelica dove le favorevoli condizioni climatiche favoriscono un’ottimale maturazione aromatica e polifenolica dei grappoli in perfette condizioni sanitarie.
Dal colore rosso granata a rosso granata intenso, con un profumo pieno/terreo, viole e more. Un sapore pieno e vellutato - note di ribes nero, frutta secca, cioccolato, peperone verde, legno di cedro e tabacco
L'Amarone Classico Riserva 2015 "Sergio Zenato" è un vino rosso veneto robusto e molto intenso prodotto con Corvina, Rondinella e Oseleta coltivate nei vigneti più vecchi di Sant'Ambrogio, nel cuore della Valpocella. Un bouquet con intense note di sottobosco e spezie, un gusto caldo e ricco, un sorso elegante e di straordinaria intensità. Un grande Amarone, prodotto solamente nelle migliori annate
Vino rosso con grande personalità, colore rosso rubino brillante con riflessi arancio, il Campania Aglianico “Rafè” rappresenta la massima espressione della produzione Bellaria. Vinificato da uve Aglianico in purezza.
Nato nel piccolo borgo di Affile, da uno dei vitigni autoctoni tra i più antichi e rinomati del Lazio. Prodotto con una attenta selezione dei grappoli in vigna e una continua ricerca della qualità in cantina, il GAIANO è una fortunata miscela di clima, territorio e tradizione. Caratteristiche irripetibili, che rendono unico questo magnifico vino
Vignaferrovia viene prodotto soltanto nelle migliori annate da un piccolo vigneto di circa 4 ettari e mezzo, adiacente all’antica stazione di Pian delle Vigne, poggiato su un suolo tendenzialmente argilloso e calcareo, ricco di scheletro piccolo. É un vino elegante, avvolgente, caratterizzato da una fitta trama tannica supportata da una grande freschezza e dolcezza. La prima annata di Vignaferrovia è stata la 2004. Non è stato prodotto nel 2005, 2008, e 2011.