La fermentazione è, secondo tradizione, effettuata a temperatura controllata (30-31 °C) in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con una durata di almeno 15 giorni. Durante la fermentazione vengono effettuati frequenti rimontaggi per ottimizzare l’estrazione delle sostanze polifenoliche. Affinamento: un anno in barriques di rovere di Allier e un ulteriore anno in botti da 2.000-3.000 litri. Dopo una leggera chiarifica, il vino viene imbottigliato per un ulteriore affinamento, che varia in funzione delle caratteristiche dell’annata, ma che non è mai inferiore a 12 mesi. Shelf Life: l’apice si raggiunge dopo 8-10 anni dalla vendemmia, ma varia poi nella durata, anche sensibilmente, a seconda delle annate. NOTE DI DEGUSTAZIONE Dalle vigne di Serralunga d‘Alba provengono molte tra le più grandi e rinominate selezioni di Barolo, nomi noti ad appassionati e intenditori. Barolo ricchi di gradazione alcolica e dalla grande struttura, pieni e robusti, in grado di resistere particolarmente bene alle insidie del tempo. Il colore del vino è rosso rubino con riflessi granata. Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è asciutto, morbido, pieno, vellutato, armonico e lungamente persistente. ABBINAMENTI Ideale nell’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media e lunga stagionatura. Può anche accompagnare piacevolmente il conversare di fine pasto.
Il Montefalco Rosso di Colpetrone è un vino rosso umbro dotato di nerbo e di vigore, ottenuto da Sangiovese, Sagrantino e Merlot. Coniuga territorialità ad una ispirazione internazionale: profumi di frutta rossa, humus, tabacco e un sorso rotondo, fruttato e strutturato.
Un Montepulciano d’Abruzzo DOC ottenuto da una vendemmia della prima decade di ottobre, rigorosamente manuale, di una agricoltura biologica certificata, che assicura il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
Per Janù le uve vengono raccolte a mano a fine ottobre. Segue poi macerazione sulle bucce per lo meno 25 giorni. Matura in botti di rovere per 8 mesi e poi 8 mesi in barili di primo utilizzo.
L'Amarone Classico Riserva 2015 "Sergio Zenato" è un vino rosso veneto robusto e molto intenso prodotto con Corvina, Rondinella e Oseleta coltivate nei vigneti più vecchi di Sant'Ambrogio, nel cuore della Valpocella. Un bouquet con intense note di sottobosco e spezie, un gusto caldo e ricco, un sorso elegante e di straordinaria intensità. Un grande Amarone, prodotto solamente nelle migliori annate
Dopo la svinatura il vino viene fatto maturare per circa 24 mesi in piccole botti di rovere francese da 225 lt, poi assemblato in vasche di acciaio e successivamente lasciato in bottiglia per 10 mesi.
Il mosto fermenta a lungo in acciaio inossidabile dopodiché viene torchiato in maniera soffice. Il vino così ottenuto matura per 12 mesi in vasche di acciaio e per altri 4 mesi in bottiglia.
Badia a Passignano Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve Sangiovese provenienti dall'omonima tenuta situata nel cuore del Chianti Classico. La zona è rinomata per la produzione vinicola sin dall’anno mille. I vigneti si estendono su un terreno ricco di roccia calcarea con una media dotazione di argilla ad un’altezza di circa 300 metri s.l.m. L’affinamento avviene nelle storiche cantine della Badia di Passignano del X secolo
La Poderina Rosso di Toscana viene creato partendo da vendemmia manuale, fermentazione con macerazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (24-26°C) con rimontaggi giornalieri e delestage; alla svinatura il vino viene trasferito in acciaio per completare il suo affinamento.
3Il Bruciato nasce nel 2002, in una delle più difficili vendemmie di Tenuta Guado al Tasso, per raccontare e far conoscere secondo uno stile moderno il terroir unico di Bolgheri. Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah accuratamente selezionate, provengono da vigneti situati su suoli con un’ ampia variabilità geologica capaci di esprimere una grande complessità.
La versione Green Apple è un distillato di grano americano aromatizzato tramite infusione con polpa di mele verdi: all’olfatto ci colpisce l’aroma fresco della mela verde, esaltato dalla delicata essenza alcolica del distillato.
Il Rum Nation Demerara Solera n.14 nasce nella Guyana Inglese dalla sapiente miscelazione di rum proveniente dalla distillazione della melassa. Invecchia principalmente in botti di Bourbon e 12 mesi in botti Pedro Ximenez ed Oloroso. Alla fine viene aggiunta una piccola parte di rum Enmore molto vecchio per una maggiore complessità.
€44.90Price
Uva da cui è prodotto: Nebbiolo. Affinamento 24 mesi in botte – 12 mesi in bottiglia, temperatura di servizio 18°C, gradazione alcolica: 13,5% vol.