Roero Arneis DOC Pradalupo Le Righe - Fontanafredda 75cl 2020
€11.90
VAT included
Righe orizzontali e tenui, tratti storici e distintivi che caratterizzano l’origine, la provenienza e il savoir-faire di Fontanafredda. Originale e ribelle: questo è il carattere dell’uva Arneis. Naso espressivo, con fragranze di biancospino e note di frutta esotica. Gusto soffice e fresco. Perfetto con antipasti e piatti di pesce.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Vinificazione: l’uva viene conferita in cantina in cassette da 20 chili. Il 20% dell’uva viene diraspata, pigiata e macerata a freddo per 24 ore a una temperatura di 10 °C. Al termine della macerazione viene effettuata la spremitura soffice delle uve tramite pressatura. Contemporaneamente la rimanente parte dell’uva viene immessa direttamente in pressa senza pigiatura e grazie ad una pressatura soffice viene separato il mosto fiore dalle bucce. Il mosto ottenuto dalle due metodologie produttive viene tenuto separato in serbatoi di acciaio inox termocondizionati, dove avviene la fermentazione condotta a bassa temperatura (18-20 °C) previa refrigerazione e decantazione statica del mosto. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto da criomacerazione viene unito al vino prodotto con il sistema tradizionale e stoccato ad una temperatura di 5 °C per evitare la fermentazione malolattica. Affinamento: in acciaio per 4-5 mesi a bassa temperatura mantenendolo sulle fecce fini per aumentare la complessità aromatica e la sensazione di volume. Dopo la stabilizzazione a freddo viene messo in bottiglia prima dell’estate. SCHEDA ORGANOLETTICA Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto. ABBINAMENTI Servito fresco è un grande aperitivo. A tavola è ideale con gli antipasti a base di pesce, primi piatti leggeri, risotti e paste
Origina da piccoli grappoli di Chardonnay, raccolti manualmente in un vigneto che negli anni ha raggiunto un giusto equilibrio per produrre uve di grande concentrazione.
La Malvasia secondo Tasca d’Almerita. In vigna cerchiamo di avere un ampio spazio fogliare a copertura dei grappoli, in modo da evitare scottature dell’acino e garantire l’aromaticità. L’uva raccolta, lentamente si disidrata, mantenendo una buona acidità e un discreto grado alcolico.
Limnos è conosciuta, fin dall’antichità, per l’eccellenza dei suoi vini. La famiglia Chatzigeorgiou è appassionata e perfetta interprete di questa vocazione: l’arte di produrre vini senza tempo.
Il Sauvignon “Aristos” Cantina Valle Isarco è un vino aromatico che nasce da un grande impegno nella coltivazione delle uve e nello svolgersi delle singole operazioni di vinificazione e affinamento.
Il Baron de L è un vino considerato tra la più alte espressioni al mondo di Sauvignon grazie alla cura estrema in vigna e in cantina. Matura per 8-10 mesi in vasche di vetro selezionando solo le migliori uve.
L’ultimo arrivato dell’azienda Pepe è originario dei territori al confine tra le Marche e l’Abruzzo, in un'area compresa fra il fiume Tronto e i Colli Aprutini. Normalmente coltivato in altura, il Pecorino è suadente e generoso.
Nel 1972 Giovanni Tombolini crea il marchio Castelfiora, dal nome della sua amatissima moglie Fiora e l'immagine del Torrione dell'Albornoz (XIV sec.) di proprietà della famiglia e simbolo di Staffolo.
Neroniano DOP Cacchione DOP è prodotto con uve di Cacchione in purezza nei terreni di proprietà di Nettuno (Roma). Il vino esegue una vinificazione tramite leggero appassimento dell’uva sulla pianta fermentazione in parte in acciaio a temperatura controllata e in parte in Barrique, segue affinamento in acciaio.
Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon. Conte della Vipera rende omaggio ai primi proprietari del castello e l’etichetta riporta la cappella di San Giovanni del XIII secolo, situata nella proprietà.
Per chi è alla ricerca di un grande classico, ecco un vino consigliabile sia all’aperitivo che a tutto pasto.
€84.90Price
Righe orizzontali e tenui, tratti storici e distintivi che caratterizzano l’origine, la provenienza e il savoir-faire di Fontanafredda. Originale e ribelle: questo è il carattere dell’uva Arneis. Naso espressivo, con fragranze di biancospino e note di frutta esotica. Gusto soffice e fresco. Perfetto con antipasti e piatti di pesce.