Podere il Giangio, sulle colline che dominano il bacino di Gambellara. Il terreno, caratterizzato da una leggera acidità, una tessitura sabbiosa e un ricco contenuto di minerali, si è originato nel corso dei secoli attraverso l'alterazione di rocce vulcaniche. La ridotta fertilità del substrato permette alle viti di mantenere un equilibrio naturale tra vegetazione e produzione. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: La pergola veronese. DENSITÀ DELLE PIANTE: 3.000 viti per ettaro (1.215 per acro). L'età media delle viti è di 16 anni. RESA: 60 quintali di uva per ettaro (2,67 tonnellate per ettaro). VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte ad appassimento per 4 mesi in appositi locali asciutti e ventilati. La fermentazione delle uve appassite dopo la pressatura avviene a una temperatura controllata di 18° C. La maturazione si effettua in botti di rovere dell'Allier da 7 ettolitri per 10 mesi ed è seguita da altri 12 mesi di affinamento in bottiglia. Gradazione alcolica 14% vol.
Abruzzo Pecorino D.O.C. Biologico da uve selezionate nei vigneti di Caprafico (Ch) 500 metri s.l.m. Pecorino in purezza. Panorama olfattivo vasto, spaziando da fiori d'arancio a cui si susseguono intense sensazioni di agrumi, cedro, mela verde con finale erbaceo. Gusto in bocca pieno, sapido, minerale, con piacevole freschezza e retrogusto amarognolo.
Righe orizzontali e tenui, tratti storici e distintivi che caratterizzano l’origine, la provenienza e il savoir-faire di Fontanafredda. Originale e ribelle: questo è il carattere dell’uva Arneis. Naso espressivo, con fragranze di biancospino e note di frutta esotica. Gusto soffice e fresco. Perfetto con antipasti e piatti di pesce.
Per il Bianco C. Pescaresi macerazione con bucce a 8°C per 14 ore fermentazione con mosto pulito a 15°C. Affinamento in contenitori in Acciaio Inox per 2 mesi. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet gradevolmente fruttato e delicato. Sapore morbido, gradevole, fragrante.
Il pecorino è un vitigno a bacca bianca, di antica diffusione nel Piceno. Sull'origine di questa varietà non è stata fatta molta chiarezza, le prime tracce bibliografiche del pecorino risalgono al tempo di Catone il Censore che lo classificava, insieme con altri vitigni, nel gruppo delle aminee. Oggi grazie ad un lavoro di recupero e di selezione e all’audacia di pochi viticoltori cominciano ad essere disponibili i primi vini.
Questo Verdicchio di Matelica DOC nasce da alcuni vigneti situati in zona collinare con ottima esposizione dove le particolari condizioni climatiche favoriscono la loro conduzione biologica.
Il pecorino è un vitigno a bacca bianca, di antica diffusione nel Piceno. Sull'origine di questa varietà non è stata fatta molta chiarezza, le prime tracce bibliografiche del pecorino risalgono al tempo di Catone il Censore che lo classificava, insieme con altri vitigni), nel gruppo delle aminee. Oggi grazie ad un lavoro di recupero e di selezione e all’audacia di pochi viticoltori cominciano ad essere disponibili i primi vini.
Questo vino si presenta di un bel colore giallo paglierino acceso, e al naso il bouquet è fruttato e fiorito. Al palato è un secco, delicato e armonico. Temperatura di servizio 10°C. Perfetto con insalate di riso, verdure fritte, frittura di paranza, piatti vegetariani e sushi. GRADAZIONE:12,5%
Chardonnay Pietrabianca, che prende il nome dalla particolare conformazione del suolo in cui la vite affonda le sue radici: intenso ed elegante, caldo come il sud ma lineare come il nord; ciliegina sulla torta: vino biologico.
Vino da uve Grillo, dal bouquet generoso e ampio, dai sentori floreali ed agrumati che richiamano gli odori e i sapori tipici della terra in cui questo vitigno è coltivato.
Varietà antica, incrocio di Zibibbo e Catarratto, per un vino con aromaticità concentrata e complessità. A Regaleali è coltivato nella collina a fianco di Case Vecchie. Noi proviamo a giocare sui diversi tempi di raccolta: una parte in anticipo, per ricavare freschezza e mineralità, e la restante a conferire struttura e corpo.
Un vino che riunisce le nostre varietà bianche principali e che è amato per la sua freschezza. Colore giallo con riflessi verdi, frutto delicato e sapore fresco.