Pura energia nel gusto, forte e cremosa ed allo stesso tempo deliziosa. Presenta un carattere deciso e persistente che infonde una profonda sensazione di piacere al palato, per una magica sensazione.
Sintesi perfetta tra gusto e raffinatezza, cremosità, dolcezza, carattere, la miscela Oro, appaga anche i palati più esigenti che desiderano sorseggiare il sapore vero della bella Napoli.
Cremosa dal gusto intenso e dal sapore marcato. Un carattere fermo che evoca la tipica tradizione del vero caffè napoletano. Frutto di una pregiata selezione di miscele, create per un espresso di grande corpo. Ricca e cremosa come quella del bar.
È la giusta miscela per chi preferisce l’espresso decaffeinato. Marcato al palato e senza rinunciare al gusto e alla cremosità tipica del vero buon caffè. Grazie alla tecnologia di Caffè Borbone questa miscela conserva tutte le caratteristiche di un ottimo caffè napoletano.
Ottenuta dalla selezione di miscele per un equilibrio perfetto tra corpo, persistenza e dolcezza. La miscela Blu si caratterizza per il suo sapore nobile, il carattere vigoroso e l’aroma intenso.
Pura energia nel gusto, forte e cremosa ed allo stesso tempo deliziosa. Presenta un carattere deciso e persistente che infonde una profonda sensazione di piacere al palato, per una magica sensazione.
Pura energia nel gusto, forte e cremosa ed allo stesso tempo deliziosa. Presenta un carattere deciso e persistente che infonde una profonda sensazione di piacere al palato, per una magica sensazione.
Questo rosato, viene prodotto da un vigneto di oltre 40 anni, allevato a cordone speronato con una densità di 2200 ceppi per ettaro con una resa di 8000 Kg/ha. La zona di produzione è sulle colline intorno a Paterno di Campli ad un’altitudine di 400 metri s.l.m.
Lu Bambinell è il termine dialettale con cui le Genti di Campli chiamano il bimbo appena nato. Anche il vino cotto gode qui di questo tenero appellativo. L’origine del nome locale si lega ad un’antica tradizione: alla nascita di una nuova vita, la famiglia di appartenenza produce alla prima vendemmia il vino cotto che verrà poi degustato per celebrare il giorno del matrimonio dell’attuale neonato. Il prodotto fermenta e viene conservato per anni in piccoli barili di rovere in cui i rabbocchi si eseguono con ritualità. Il fascino dei gesti nella cura del prodotto creano un’atmosfera magica di condivisione e attesa.
Il progetto “Vini d’Altura” ha preso il via circa 5 anni fa. Allora le bottiglie in affinamento erano appena 36 e tutte di aziende vitivinicole teramane. Oggi ad accrescersi è il numero delle bottiglie (che l’anno prossimo arriverà a toccare quota 2.400), ma anche la varietà dei vitigni scelti e l’ampiezza geografica.
In questa versione l’azienda Cioti ha scelto per l’affinamento un prodotto vinificato da un’uva recentemente riscoperta, autoctona abruzzese, sulla quale sono in corso le ricerche ampelografiche.