• Non disponibile

Chardonnay Sicilia DOC Vigna San Francesco - Tasca 150cl

74,90 €
Tasse incluse

Lo Chardonnay Tasca d’Almerita nasce da Lucio che decise di confrontarsi con il vitigno bianco più celebrato al mondo.

Quantità
Non disponibile

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

Realtà unica nel panorama non solo siciliano, quella di Tasca d’Almerita è una cantina che può vantare una storia che affonda le radici nell’Ottocento. Sono due i luoghi che fanno parte di questo percorso così affascinante: Regaleali, splendida tenuta nell’entroterra di Palermo, e Villa Tasca, centro della vita sociale e artistica siciliana già a partire dalla metà del XVII secolo. L’impresa Tasca d'Almerita coltiva oggi quasi seicento ettari di vigneto, valorizzandone il frutto in vini che vengono distribuiti nei cinque continenti del mondo. A ciò si aggiungono la cura e la dedizione con cui sono trattati gli ospiti di due tra i più bei resort della Sicilia, per non parlare del rigore con il quale è gestita ognuna delle cinque tenute appartenenti all’azienda. Una realtà imprenditoriale, quella di Tasca d’Almerita, che può contare su un affiatato gruppo di settanta uomini, affiancati da altre duecento persone che seguono il ritmo delle stagioni. E allora ecco nascere una gamma di etichette semplicemente eccellente nella sua totalità, che si assaggi lo Chardonnay o il “Diamante”, il “Nozze d’Oro” o il “Leone d’Almerita”, per finire con gli Spumanti e con gli autoctoni in purezza, passando dalle produzioni di Salina e Mozia. Vini che sono specchio di un’azienda capace di rappresentare davvero il cuore pulsante enologico di una delle più belle regioni della Penisola.

Lo Chardonnay Tasca d’Almerita nasce da Lucio che decise di confrontarsi con il vitigno bianco più celebrato al mondo. Così a metà degli anni '80, con barbatelle arrivate anche dalla Borgogna, vennero impiantati circa 5 ettari di Chardonnay nella parte inferiore della collina San Francesco.

VB15013

Scheda tecnica

Gradazione
14%
Formato
lt 1.5
Vitigno
Chardonnay
Nazionalità
Italia
Regionalità
Sicilia

16 altri prodotti della stessa categoria:

vino-bianco
Pecorino Biodinamico IGP Civitas Lunaria - Orsogna 75cl 2021
L’azienda Lunaria sceglie di applicare l’agricoltura biodinamica. Un metodo alla continua ricerca di processi e tecniche innovative nel rispetto assoluto non solo del territorio e delle sue leggi, ma anche dell’agricoltore come custode dei suoi segreti. La biodinamica è regolamentata da rigorose normative che ne fissano gli standard qualitativi a garanzia del consumatore. Ne consegue un duplice controllo sulla produzione, effettuato sia dagli organismi per il biologico sia dalla Demeter Italia, un’associazione privata di produttori, trasformatori e distributori che esamina e valuta dal punto di vista tecnico e scientifico l’applicazione del metodo biodinamico su tutto il territorio nazionale.
12,50 € Prezzo
vino-bianco
Vino Riesling Wallula Vineyard 75cl Pacific Rim 2011
Pacific Rim produce diversi stili di Riesling, dal secco e magro, al frizzante, al leggero e leggermente dolce al dolce. I vigneti si trovano nelle AVA di Yakima e Horse Heaven Hills all'interno della più grande AVA della Columbia Valley dello stato di Washington. I terreni sono stati modellati dalle inondazioni di Missoula e sono principalmente loess soffiato dal vento su roccia basaltica; questo è un terroir povero, mineralmente guidato perfetto per produrre un Riesling con complessità e concentrazione.
19,90 € Prezzo
vino-bianco
Grillo Sicilia DOC Sallier de la Tour PDC - Tasca 75cl 2018
Ibrido di Catarratto e Moscato d’Alessandria creato alla fine del 1800 dal barone Antonio Mendola, il Grillo racchiude in sé l’acidità e gli aromi freschi, agrumati ed erbacei, tipici del Catarratto e quelli dolci e floreali del Moscato. Diffuso a partire dall’800 principalmente nella provincia di Trapani per la produzione di Marsala, oggi viene interpretato in chiave moderna per ottenere un vino fresco, aromatico e di piacevole bevibilità.
8,50 € Prezzo