Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino bianco ben strutturato ed armonico, frutto della vinificazione delle omonime e pregiate uve di Falanghina D.O.C., ad Avellino, in Irpinia. È un vino noto e pregiato grazie all’equilibrio della sua composizione e alla perfetta armonia degli aromi che lo compongono. Dal gusto piacevole e definito, il vino Irpinia Falanghina D.O.C. unisce corposità ad una raffinatissima aromaticità. Questo vino, infatti, si presenta con un profumo fruttato al gusto di pera, arricchito da un retrogusto quasi floreale, con deliziose note di mandorla amarognola. Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino dal sapore secco e fresco, e ha una gradazione di 12,5 gradi. Fermentato in vasche d’acciaio, Falanghina D.O.C. è consigliato per piatti a base di pesce, carni bianche e dolci. Si consiglia di servirlo ad una temperatura ideale di 10-12°c
Il paesaggio con le sue colline ricorda moltissimo la Toscana, ma soprattutto rappresenta un territorio ideale per la viticoltura. Nel 1993, sempre più convinta della potenzialità di questo terroir, la famiglia Antinori decide di investire in prima persona in questo progetto ed assume la proprietà diretta della tenuta, comprendente circa 220 ettari coltivati a vigneto. Con l’annata 2006 viene prodotto “Antica” Napa Valley nel cui DNA si intrecciano in perfetta armonia stile toscano e californiano. Antica è la realizzazione di un desiderio ed allo stesso tempo la pietra miliare per la produzione di grandi vini Antinori in Napa Valley.
Questo autoctono abruzzese ha le radici salde del saggio, il carattere ostinato del vignaiolo, il corpo del sognatore, flessibile come la vite, dal latino viere che significa appunto curvare. Gelsomino e miele sorrideranno al tuo animo delicato. Salvia e agrumi converseranno col tuo spirito inquieto
Un vigneto sperimentale circonda Casadonna: nato in partnership con l’azienda di Tollo (CH) Feudo Antico e con il coordinamento del Professor Attilio Scienza dell’Università degli Studi di Milano, è piantato prevalentemente a Pecorino (specie autoctona abruzzese che qui ha la sua espressione di maggiore altitudine nella regione) con pochi filari di Pinot nero, Riesling, Silvaner e Veltliner – uve adatte ai climi freddi. È un vigneto eroico, posto com’è a 860 metri sopra al livello del mare, e presenta comprensibili difficoltà nella lavorazione.
Lo chardonnay “vitigno internazionale” in Terra d’Abruzzo riesce ad acquisire forza e robustezza che si armonizzano perfettamente con l’eleganza congenita alla sua natura, dando vita a un prodotto unico che esprime appieno le caratteristiche peculiari del nostro “terroir”.
Il Riesling è un vitigno tipico di nord Italia, Germania e Alsazia; Jasci & Marchesani ha deciso di scommettere su questo vitigno e ha vinto la scommessa in pieno. Un prodotto unico, le cui uve vengono raccolte rigorosamente a mano, lavorate tramite vinificazione in bianco e infine affinate per 6 mesi in botte di acciaio e bottiglia.
Prodotto da uve Pecorino in purezza, versatile ma dal corpo pieno, intenso e stratificato, questo bianco vibrante presenta note aromatiche che vanno dal balsamico, alla salvia, al timo, alle erbe di montagna, ma anche sentori di pera, mela secca, scorza di limone. Ampia la gamma degli abbinamenti: dagli aperitivi agli antipasti, dalle portate di pesce, ai formaggi. Ogni anno il 5% del ricavato delle sue vendite sostiene un’associazione a tutela dei diritti dei minori.
La famiglia Dos Santos produce tre etichette a denominazione Vinho Verde DOC, ottenute prevalentemente dalle tradizionali uve Alvarinho, il vitigno protagonista assoluto di questa celebre area portoghese.
Affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.