Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino bianco ben strutturato ed armonico, frutto della vinificazione delle omonime e pregiate uve di Falanghina D.O.C., ad Avellino, in Irpinia. È un vino noto e pregiato grazie all’equilibrio della sua composizione e alla perfetta armonia degli aromi che lo compongono. Dal gusto piacevole e definito, il vino Irpinia Falanghina D.O.C. unisce corposità ad una raffinatissima aromaticità. Questo vino, infatti, si presenta con un profumo fruttato al gusto di pera, arricchito da un retrogusto quasi floreale, con deliziose note di mandorla amarognola. Irpinia Falanghina D.O.C. è un vino dal sapore secco e fresco, e ha una gradazione di 12,5 gradi. Fermentato in vasche d’acciaio, Falanghina D.O.C. è consigliato per piatti a base di pesce, carni bianche e dolci. Si consiglia di servirlo ad una temperatura ideale di 10-12°c
Vino ottenuto da vitigni di Arneis provenienti da Canale dove i terreni sono ricchi di sabbia e argilla. 6 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento e 2 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Questa varietà ben si adatta ai suoli e al clima pedemontano. Le modeste produzioni per ceppo ne amplificano l’intrinseca mineralità; l’affinamento prolungato del vino sulle fecce fini ne migliora la succosità gustativa.
Questo Verdicchio di Matelica DOC nasce da alcuni vigneti situati in zona collinare con ottima esposizione dove le particolari condizioni climatiche favoriscono la loro conduzione biologica.
Questo vino è una interpretazione molto personale di Moscato d’Asti. In questo caso la particolare vinificazione e l’affinamento, sia sulla base in bottiglia, danno origine ad un Moscato longevo dove l’aroma principale non è più il linalolo ma prevalgono sensazioni diverse ed importanti non così tipiche.
Il Riesling è un vitigno tipico di nord Italia, Germania e Alsazia; Jasci & Marchesani ha deciso di scommettere su questo vitigno e ha vinto la scommessa in pieno. Un prodotto unico, le cui uve vengono raccolte rigorosamente a mano, lavorate tramite vinificazione in bianco e infine affinate per 6 mesi in botte di acciaio e bottiglia.
"Estì" dal greco "Egli è" nasce dalla selezione delle uve di Catarratto e da un'accurata vinificazione in bianco; il 25% del prodotto completa la fermentazione in botti di rovere ed affina per almeno un anno in bottiglia.
Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon. Conte della Vipera rende omaggio ai primi proprietari del castello e l’etichetta riporta la cappella di San Giovanni del XIII secolo, situata nella proprietà.
l’Azienda Agricola Manuelina conta su 22 ettari di vigneti di proprietà, e produce, vinifica e imbottiglia direttamente in azienda, cercando al meglio delle proprie possibilità di fare un prodotto di qualità in grado di soddisfare sempre la clientela.