Gradazione alcolica: 12,5 % vol Provenienza uve: da Passopisciaro, comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dellʼEtna a 600 mt sul livello del mare. Tipologia di impianto: alberello allevato a spalliera Densita ceppi per ha: 6300 Terreni: Bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto Trattamenti: zolfo e rame Data raccolta: dalla metà di Settembre Vinificazione: in vasche di cemento, dopo diraspatura e pressatura senza alcuna macerazione. Affinamento: in vasche di cemento sui lieviti per sei mesi
Il Domaine Les Valentines è stato fondato all’inizio del XX secolo e si trova a La Londe-les- Maures, tra Le Lavandau e Heyres. Per molti anni le uve sono state conferite a una cooperativa, fino a quando, nel 1997 i titolari hanno deciso di vinificare in proprio il raccolto e di imbottigliare il vino. I vigneti, alcuni di oltre 60 anni d’età, si trovano su terreni costituiti da scisti e micca, ricchi di minerali. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e ventoso. Nella scelta dei vitigni, sono stati privilegiati quelli classici del territorio: cinsault, syrah, mourvedrèdre, grenache, carignan, ugni blanc, rolle, clairette.
“A” rappresenta la scommessa della famiglia Antinori nella produzione di un vino rosato di assoluta qualità, realizzato con la cura e la passione che nascono dall’amore per un territorio ricco di fascino e storia e da una varietà antica e tradizionale. Il carattere spiccato dell’Aleatico, uva aromatica, coltivato su terreni di origine vulcanica, dà vita ad un vino affascinante, delicato e dalla straordinaria eleganza.
Il Maria Grazia rosato della Castello di Corbara è ottenuto dalla vinificazione in bianco del più giovane tra i vitigni di Sangiovese e risulta essere un vino di grande impatto gustativo.
Fortemente voluta da Marina Cvetic, la linea Gianni Masciarelli nasce nel 2014 come dedica al suo compagno di vita e di sfide professionali. Composta da Montepulciano, Trebbiano e Cerasuolo d’Abruzzo DOC, viene prodotta con le uve pregiate provenienti dai vigneti di Loreto Aprutino (in provincia di Pescara), zona particolarmente vocata grazie all’esposizione eccellente e alla significativa escursione termica.
Il rosato “Madamarosè” è un vino ottenuto da uve Syrah in purezza, provenienti da vigne site nella Tenuta Sallier de La Tour a Monreale, nella zona pedemontana della Valle dello, che poggiano su terreni freschi e prevalentemente sabbiosi.
Una delle novità più recenti all’interno della gamma offerta da Tasca d’Almerita è il “Tefra”, Etna Rosato che nasce all’interno della Tenuta Tascante. Nerello mascalese in purezza, prende forma da vigne terrazzate poste su sedimenti vulcanici ed esposte a nord. Dopo la vendemmia gli acini vengono pressati direttamente, e la fermentazione si svolge in bianco.
Questo rosato, viene prodotto da un vigneto di oltre 40 anni, allevato a cordone speronato con una densità di 2200 ceppi per ettaro con una resa di 8000 Kg/ha. La zona di produzione è sulle colline intorno a Paterno di Campli ad un’altitudine di 400 metri s.l.m.
Questo rosato, viene prodotto da un vigneto di oltre 40 anni, allevato a cordone speronato con una densità di 2200 ceppi per ettaro con una resa di 8000 Kg/ha. La zona di produzione è sulle colline intorno a Paterno di Campli ad un’altitudine di 400 metri s.l.m.
Vino ottenuto da sole uve Sangiovese biologiche coltivate sulle colline di Matelica. Ad una breve macerazione a freddo del pigiato in pressa, segue il processo di vinificazione in bianco per poi affinare in serbatoi di acciaio inox.
Prodotto da uve Montepulciano. Colore rosso ciliegia con sfumature rosse-violacee. Profumo fruttato con sentori di ciliegia e fragola, al palato risulta fresco e fruttato, di buon corpo con retrogusto di mandorla amara.
Sorè è un vino rosato dall'animo delicato ed elegante. Il nome viene dalle tre sorelle di Famiglia Cotarella, Domina, Marta ed Enrica, le quali hanno dato vita a questa splendida espressione rosa della cantina.