Vinificazione: pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e pressatura sottovuoto per estrarre solo il mosto fiore; illimpidimento del mosto a freddo e fermentazione della sola frazione limpida a bassa temperatura. Maturazione ed affinamento: in acciaio con successivo affinamento in bottiglia. Caratteristiche organolettiche: colore rosato tipico della vinificazione in bianco delle uve rosse; bouquet intenso, profumo fragrante, armonico, piacevolissimo; al palato è fine ed elegante, fresco e ben armonico. Longevità in bottiglia: si consiglia il consumo entro l’anno successivo alla vendemmia. Temperatura di servizio: 12°C. Modalità di conservazione: luogo fresco e asciutto
Questo rosato ottenuto da uve Cabernet Franc nasce su un terreno di origine vulcanica e per questo ricco di sostanze minerali. Elemento questo, della sapidità, che fa da trama organolettica complessiva del vino.
Questo rosato, viene prodotto da un vigneto di oltre 40 anni, allevato a cordone speronato con una densità di 2200 ceppi per ettaro con una resa di 8000 Kg/ha. La zona di produzione è sulle colline intorno a Paterno di Campli ad un’altitudine di 400 metri s.l.m.
Una delle novità più recenti all’interno della gamma offerta da Tasca d’Almerita è il “Tefra”, Etna Rosato che nasce all’interno della Tenuta Tascante. Nerello mascalese in purezza, prende forma da vigne terrazzate poste su sedimenti vulcanici ed esposte a nord. Dopo la vendemmia gli acini vengono pressati direttamente, e la fermentazione si svolge in bianco.
Il rosato in perfetto stile provenzale: il matrimonio ideale tra il Sangiovese e il Vermentino. Vino dalle nuance rosa pallido, al naso spiccano le tipiche note di frutti rossi del Sangiovese e i sentori agrumati e di salvia del Vermentino. Fresco e con una buona persistenza.
Colore rosa con riflessi cerasuolo, profumo intenso e persistente, con sentori di ciliegia e lampone. Al palato si presenta fresco e persistente. Consigliato con risotti, brodetti, secondi di pesce al forno e crostacei.
Il Cerasuolo è un vino rosato ottenuto da uve Montepulciano d’Abruzzo vinificate in bianco, le uve quindi sono pigiate con i piedi e la fermentazione avviene senza contatto con le bucce. È un vino rosato da bere fresco, ideale per le sere d’estate.
Prodotto con le più nobili uve di Langa, vinificato in rosso con macerazione di 5 ore delle bucce a freddo. Il mosto è quindi separato dalle bucce e collocato in vasche d’acciaio a fermentare. Non vi è affinamento in botte.
Fortemente voluta da Marina Cvetic, la linea Gianni Masciarelli nasce nel 2014 come dedica al suo compagno di vita e di sfide professionali. Composta da Montepulciano, Trebbiano e Cerasuolo d’Abruzzo DOC, viene prodotta con le uve pregiate provenienti dai vigneti di Loreto Aprutino (in provincia di Pescara), zona particolarmente vocata grazie all’esposizione eccellente e alla significativa escursione termica.
È il rosato vivace che ricorda le allegrezze della gioventù paesana. È fresco e solare, come il carattere dei popoli mediterranei. È morbido e disarmante, come la carezza di un bambino.
Il Domaine Les Valentines è stato fondato all’inizio del XX secolo e si trova a La Londe-les- Maures, tra Le Lavandau e Heyres. Per molti anni le uve sono state conferite a una cooperativa, fino a quando, nel 1997 i titolari hanno deciso di vinificare in proprio il raccolto e di imbottigliare il vino. I vigneti, alcuni di oltre 60 anni d’età, si trovano su terreni costituiti da scisti e micca, ricchi di minerali. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e ventoso. Nella scelta dei vitigni, sono stati privilegiati quelli classici del territorio: cinsault, syrah, mourvedrèdre, grenache, carignan, ugni blanc, rolle, clairette.