Dal 1980, anno della sua fondazione, Cantine Marisa Cuomo è l’azienda vinicola di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo che si estende lungo 10 ettari di territorio. La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza ed umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo. Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore.
Il Costa d’Amalfi Bianco prende vita all’interno di un paesaggio davvero incantevole e suggestivo. Ci troviamo infatti sulla Costa di Amalfi, a picco sul mare, dove Biancolella e Falanghina crescono con una magnifica esposizione al sole, raggiungendo in ogni grappolo, inondato dallo iodio proveniente dal mare, il grado di maturazione ottimale. E sono proprio la mineralità, assieme alla freschezza e a un bouquet di profumi di stampo mediterraneo, a riassumerci il profilo di una bottiglia decisamente territoriale, con cui la cantina Marisa Cuomo si fa interprete di una viticoltura eroica. Questo vino bianco Costa d’Amalfi nasce da un sapiente assemblaggio fra i due vitigni autoctoni a bacca bianca largamente coltivati all’interno dei confini regionali della Campania, Falanghina e Biancolella. Le piante di queste due varietà crescono in vigneti terrazzati a 300-400 metri di altitudine che si affacciano sulla costa d’Amalfi, in un panorama davvero suggestivo. Il terroir è dominato da rocce dolomitico-calcaree. La vinificazione, che avviene in acciaio, è seguita con cura e attenzione dalla cantina Marisa Cuomo e anche il successivo affinamento si svolge in acciaio per qualche mese.