Il Greco di Tufo è una delle poche varietà bianche ad avere un’alta propensione all’invecchiamento. Questo antico e prestigioso vitigno è stato portato nella provincia di Avellino dai Pelagi, dalla Tessaglia in Grecia, nel primo secolo avanti Cristo.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Greco di Tufo 100%. VIGNETO E TERRENO: Le tenute di Tufo e Petruro Irpino si trovano su un suolo in prevalenza argilloso-calcareo con esposizione a Sud-Est e un’altitudine media di 450 m s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot, la densità d’impianto di 3.000 ceppi/ettaro di media e una resa di circa 80 q/ettaro e 2,6 kg/ceppo. ETA’ DEL VIGNETO 15 anni in media. PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA: Seconda decade di ottobre, raccolta manuale. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Affinamento di almeno un mese in bottiglia. IL COLORE Giallo paglierino. IL PROFUMO Sentori fruttati intensi e complessi, di agrumi, pesca, ananas, albicocca e lime. IL SAPORE Fresco, molto minerale, strutturato ed elegante. ABBINAMENTI: Zuppe e crostacei, Risotti e portate a base di pesce, Carni bianche, crostacei, fritture di pesce e verdure. ATTITUDINE ALL’INVECCHIAMENTO 20 anni e oltre. TEMPERATURA DI SERVIZIO 12-14 °C
Un magnifico pinot grigio ottenuto da una vendemmia della terza decade di agosto, rigorosamente manuale, che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
M de Magnol è il risultato della selezione effettuata da Barton & Guestier's Winemakers. Questa collezione di 2 vini Bordeaux Red e Bordeaux White è prodotta per evidenziare uno stile di vino più moderno perfettamente adattato ad un nuovo modo di vivere la città, di mentalità aperta.
Righe orizzontali e tenui, tratti storici e distintivi che caratterizzano l’origine, la provenienza e il savoir-faire di Fontanafredda. Originale e ribelle: questo è il carattere dell’uva Arneis. Naso espressivo, con fragranze di biancospino e note di frutta esotica. Gusto soffice e fresco. Perfetto con antipasti e piatti di pesce.
Il vino Abruzzo Pecorino DOC Il Tralcetto Zaccagnini è caratterizzato dal tipico “tralcetto”, simbolo di continuità tra il vino nel bicchiere e la pianta da cui deriva. Nato dalle uve autoctone di Pecorino d'Abruzzo, è affinato in acciaio per apprezzare al meglio i profumi originari del vitigno.
VITIGNO: TREBBIANO D'ABRUZZO. AFFINAMENTO: FERMENTAZIONE SPONTANEA IN GRANDI BOTTI DI ROVERE SENZA CONTROLLO DELLE TEMPERATURE E SENZA FILTRAZIONI, POI SOSTA DA 6 A 12 MESI IN BOTTI DI GRANDI.