La distilleria Castagner è una realtà nata nel 1996 da un progetto di Roberto Castagner. Lo stabilimento, sito in Visnà di Vazzola (TV) a pochi chilometri da Conegliano Veneto, si espande oggi per oltre 50.000mq, suddivisi tra impianti di distillazione, magazzini di invecchiamento, impianti per l’imbottigliamento e lo stoccaggio delle materie prime, e dei prodotti finiti. Gli impianti di produzione sono quanto di più moderno ed innovativo oggi si possa realizzare, molti di essi, inoltre, sono stati oggetto di progettazione e di sviluppo interno da parte dello staff tecnico-scientifico su cui l’azienda ha sempre investito per garantirsi sviluppi competitivi, efficienti ed all’avanguardia. Nel 1998 nasce la barricaia con lo scopo di invecchiare lungamente le grappe in barrique partendo dalle prime 50 per arrivare oggi alle oltre 2.000 barrique. L’ultima frontiera di sviluppo commerciale della Distilleria Castagner ha riguardato l’approccio con i mercati esteri. Anche qui, una volta intuito il potenziale che la grappa poteva avere oltre confine, sono state sviluppate linee di prodotti su misura ed è stata coltivata una rete di rapporti con importatori e distributori in Europa, Russia, Brasile, Stati Uniti, Canada, Cina e Corea, in totale circa 30 Nazioni.
Per la produzione dell’amaro Leon vengono selezionate le migliori erbe aromatiche, alcune tipiche del territorio trevigiano, che vengono messe in infusione alcolica e zuccherina al fine di estrarne le loro preziose essenze. A seconda delle tipologie le infusioni possono durare anche alcuni mesi. Dall’unione di questi estratti e dalla sapiente miscelazione con alcool purissimo e grappa pregiata a lungo invecchiamento in barrique nasce amaro Leon.
Note di gusto
Le sensazioni olfattive sono intense e variegate, dai più leggeri aromi di frutta fino ad arrivare alle note più corpose di Genziana, Rabarbaro ed Angelica, passando per le rinfrescanti note di tarassaco. Al palato si presenta intenso, ricco e complesso ma nel contempo elegante e non stucchevole.