Rosso rubino profondo. Sviluppa al naso sentori di frutta rossa matura, con tocco vinoso ed erbaceo. In bocca, grande slancio minerale, buona struttura tannica e corpo pieno. Si distende con equilibrio e audacia su vibrazioni fruttate. Persistente e armonico. Profondo ed elegante, il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è vino che ben si abbina a secondi piatti di carne, in particolare a base di agnello. Ottimi con i tradizionalissimi arrosticini. Temperatura di servizio: 18/20 °C. Alcol: 13%
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone
È un vino che ha fatto la storia dell’enologia abruzzese, da sempre apprezzato su tutti i mercati internazionali, complesso e di caratura superiore, di immensa bevibilità e piacevolezza, un fuoriclasse della sua categoria.
L'Amarone della Valpolicella Riserva Lilium Est della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monti Garbi (VR). È ottenuto da un blend di uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Oseleta, vendemmiate e selezionate con cura in plateaux, in almeno due passaggi, e lasciate per 3 mesi ad appassire. La fermentazione avviene in botti di legno per 20-25 giorni. Dopo malolattica naturale in tonneaux, il vino affina per 3 anni in barriques nuove di legnoe per ulteriori 4 anni in vetro. Rosso rubino impenetrabile. Aromi complessi, di frutta matura, balsamici, speziati. Secco, morbido, caldo, equilibrato, fine e persistente.
Questa G.I. Fleurieu dell'azienda Salomon Estate propone il connubio tra due vitigni internazionali di grande fama. Le uve vengono raccolte sulle colline rivolte a sud-est della McLaren valley.
Aglianico 100%. Il Don Anselmo Paternoster, Aglianico del Vulture DOC, è dedicato alla memoria del nonno Fondatore dell’Azienda Vinicola, rappresentandone il simbolo, la storia e le radici. Vinificazione classica in rosso di uve diraspate. Affinamento in bottiglia di 12 mesi. Rosso rubino molto intenso. Bouquet aromatico ampio e complesso, caldo, di grande struttura e persistenza.
Amarone della Valpolicella DOC 2007. Vino rosso da uve Corvina 60%, Rondinella 20%, Corvinone 20%. Corposo e vellutato, dal profumo caratteristico che ricorda i fiori di pesco. Colore rosso granato piuttosto carico. Da abbinare a carni e selvaggina.
La storia del vino CASK 23 ha avuto inizio durante la vendemmia del 1974. È stato chiamato CASK 23 per la grande botte di legno in cui era stato affinato.
Vino rosso con grande personalità, colore rosso rubino brillante con riflessi arancio, il Campania Aglianico “Rafè” rappresenta la massima espressione della produzione Bellaria. Vinificato da uve Aglianico in purezza.
Il mosto fermenta a lungo in acciaio inossidabile dopodiché viene torchiato in maniera soffice. Il vino così ottenuto matura per 12 mesi in vasche di acciaio e per altri 4 mesi in bottiglia.
L’Amarone della Valpolicella Classico Zenato è un vino rosso prodotto dalle migliori uve della tenuta Costalunga, a S. Ambrogio nella zona classica della Valpolicella. Dopo un'accurata selezione manuale, le uve vengono lasciate riposare nel fruttaio in piccole cassette e successivamente delicatamente pressate. È un vino di grande struttura, complesso, vellutato, adatto per piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Lazio Rosso IGT "Madreselva", dell'azienda Casale del Giglio, è ottenuto dalla combinazione delle uve di tre vitigni, ovvero il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Petit Verdot: il prodotto in questione nasce, quindi, da una vera e propria sperimentazione vinicola che affonda le sue radici nella metà degli anni '80.