I vigneti sono nel comune di Controguerra a 260 metri sul livello del mare. Terreno sciolto tendente all’argilloso. I vigneti sono allevati a filare (Controspalliera) con 5.600 ceppi circa per ettaro esposti ad est. Le uve Passerina vengono raccolte a mano, dopo una meticolosa cernita, a fine settembre inizio ottobre a seconda dell’andamento climatico. Vengono diraspate, pigiate in modo soffice; il mosto ottenuto viene decantato staticamente e posto a fermentare in un serbatoio in acciaio inox a temperatura controllata di 16-18 gradi centigradi. Colore: giallo paglierino scarico. Profumo: floreale, fine, intenso, aromi delicati di mela e di pesca. Gusto: buona struttura, pieno, lunga persistenza, armonico è un vino dove si evidenzia una buona sapidità ed una delicata freschezza. Si consiglia l'abbinamento con aperitivi, carni bianche, piatti di pesce, tempure di ortaggi e crostacei. Alcol 12,50 % vol. Acidità totale 6,20 g/l
Un vino che riunisce le nostre varietà bianche principali e che è amato per la sua freschezza. Colore giallo con riflessi verdi, frutto delicato e sapore fresco.
Il pecorino è un vitigno a bacca bianca, di antica diffusione nel Piceno. Sull'origine di questa varietà non è stata fatta molta chiarezza, le prime tracce bibliografiche del pecorino risalgono al tempo di Catone il Censore che lo classificava, insieme con altri vitigni, nel gruppo delle aminee. Oggi grazie ad un lavoro di recupero e di selezione e all’audacia di pochi viticoltori cominciano ad essere disponibili i primi vini.
Uve Trebbiano d’Abruzzo in purezza vendemmiate a fine settembre e fermentate in acciaio per un vino giovane e fresco, che racconta il vitigno nel modo più genuino possibile. Il sistema di allevamento, a guyot semplice abbassa naturalmente la rigogliosa produttività tipica del vitigno e produce uve di qualità. Il risultato è un bianco denso con aromi di mele croccanti e pere e una bella consistenza di miele, mentre il corpo è pieno, stratificato e saporito.
Il Baron de L è un vino considerato tra la più alte espressioni al mondo di Sauvignon grazie alla cura estrema in vigna e in cantina. Matura per 8-10 mesi in vasche di vetro selezionando solo le migliori uve.
Pigiatura soffice delle uve, il vino si presenta con un colore giallo brillante con riflessi verdognoli. Profumo agrumato, aromatico. E’ un vino da consumarsi entro l’annata successiva a quella di produzione per poterne gustare al meglio le caratteristiche organolettiche.