Il vitigno autoctono che da millenni caratterizza la terra di confine friulana. È un vino con profumi di fiore d’acacia e zagara dal sapore asciutto e citrino.
Vino dolce da uve Nebbiolo e Barbera. Moderatamente alcolico (16,5°), dal colore rosso tra l’ambrato e il granato. Il profumo caratteristico ricorda la concia, al palato è caldo, rotondo e persistente. Si abbina perfettamente con cioccolato, ideale anche per la pasticceria a base di cioccolato.
Affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Le uve vengono vendemmiate manualmente e messe ad appassire su dei graticci a temperatura e umidità controllata fino al raggiungimento della corretta concentrazione. La fermentazione con macerazione avviene a temperatura controllata (24°-28° C). Alla svinatura il vino prosegue il suo affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi.
Vino dolce da uve Nebbiolo e Barbera. Moderatamente alcolico (16,5°), dal colore rosso tra l’ambrato e il granato. Il profumo caratteristico ricorda la concia, al palato è caldo, rotondo e persistente. Si abbina perfettamente con cioccolato, ideale anche per la pasticceria a base di cioccolato.