Valpolicella Ripasso DOC Superiore Monti Garbi - Tenuta S. Antonio 37,5cl 2018
0,00 €
Tasse incluse
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Comune di Mezzane - Località Monti Garbi (Verona). TIPOLOGIA DI TERRENO Sabbioso, limoso con molto scheletro calcareo bianco. ALTEZZA VIGNETI 300 m s.l.m. UVE Corvina e Corvinone 70% - Rondinella 20% - Croatina e Oseleta 10%. ETÀ DELLE VIGNE 20 anni. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ IMPIANTO 8.000 viti ha. RESA 100 q.li ha. VINIFICAZIONE A temperatura controllata 8 giorni. Vendemmia: a mano in casse. Pressatura: Fermentazione: alcolica a temperatura con lieviti selezionati biologici, usati per le uve dell’Amarone. Ripasso: rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Malolattica: naturale in tonneaux da 500 litri. Batonnage: una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Stabilizzazione: naturale a freddo per 10 giorni a -2 gradi. AFFINAMENTO 12 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. QUANTITÀ PRODOTTA 200.000 bottiglie. ESAME ORGANOLETTICO Colore: rosso rubino. Profumo: frutta rossa e ciliegia. Sapore: abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. ALCOOL 14% Vol. ACIDITÀ 5,6 g/l. ZUCCHERI RESIDUI 6 g/l. ABBINAMENTO Primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. TEMPERATURA DI SERVIZIO 14 °C - 16 °C. POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 10 anni.
Vino rosso prodotto da uve Nebbiolo in purezza. colore rosso rubino con riflessi granato. Profilo olfattivo ampio, floreale, fruttato, speziato. Tannico, acido, caldo, elegante, fine, persistente. Da abbinare a carni rosse o formaggi stagionati.
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot, per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Viene prodotto dal 1990 da vigneti situati su un suolo di origine alluvionale, da argillo-sabbiosi a argillo-limosi, con presenza di agglomerato bolgherese (scheletro).
Frutto di una continua ricerca in vigna e in cantina, il Villa Gemma nasce da uve 100% Montepulciano raccolte a mano da una singola vigna ad altissima densità d’impianto. Potente ed elegante, rivela grande carica espressiva e straordinaria capacità d’invecchiamento, con profumi pieni ed esplosivi che evolvono in modo sorprendente nel corso degli anni. Scelta ideale per secondi di carne e selvaggina o formaggi stagionati, stupisce a fine pasto se accompagnato ad un dessert al cioccolato fondente.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Il Cabernet Sauvignon Don Melchor nasce nei vigneti situati a Puente Alto, nel cuore della regione Maipo Valley, prestigiosa e nota area per la produzione di vini di qualità.
Prodotto uve Sangiovese. La caratteristica fondamentale del Brunello Biondi Santi è la longevità, può invecchiare da 20 ai 40 anni. Stappare e scolmare un po' le bottiglie circa 8 ore prima della degustazione.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.