• Non disponibile

Merlot Marche IGT Bio Egos - Provima 75cl 2018

10,90 €
Tasse incluse

Questo vino è prodotto da uve Merlot biologiche provenienti da vigneti coltivati sulle colline intorno a Matelica dove le favorevoli condizioni climatiche favoriscono un’ottimale maturazione aromatica e polifenolica dei grappoli in perfette condizioni sanitarie.

Quantità
Non disponibile

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

Frutto di una millenaria vocazione vitivinicola del territorio dalle origini picene, la cantina PRO.VI.MA. (Produttori Vitivinicoli di Matelica) è la più antica dell’alta Vallesina, attiva da più di 80 anni. Le origini affondano nelle storie delle famiglie dei contadini matelicesi che, generazione dopo generazione, hanno profuso impegno e passione nella coltivazione della vite. Oggi la cooperativa conta 180 soci e gestisce una superficie vitata di 100 ettari, la cui presidente è ancora una donna, la signora Orlandi Sabrina. La cantina, punto di riferimento per i viticoltori del Matelicese, conserva l’aspetto originale: tetto a “capriata“, botti di rovere, vasche di cemento e serbatoi di acciaio inox, una sintesi quasi perfetta tra tradizione ed innovazione. La Pro.Vi.Ma., per la propria identità di Marca ricorre alla scelta di uno dei reperti più significativi del territorio Matelicese, il “Globo di Matelica”, ritrovamento archeologico di estremo interesse, (una sorta di antico orologio solare), a sottolineare la grande civiltà che caratterizza questo territorio.

Questo vino è prodotto da uve Merlot biologiche provenienti da vigneti coltivati sulle colline intorno a Matelica dove le favorevoli condizioni climatiche favoriscono un’ottimale maturazione aromatica e polifenolica dei grappoli in perfette condizioni sanitarie. Poi alla vendemmia, la selezione a mano dei migliori grappoli  e l’attenta vinificazione permette di esaltare gli aromi fruttati e leggermente speziati tipici di questo vitigno. È caratterizzato dal gusto morbido, equilibrato, di buona struttura e sapidità e con un piacevole finale fruttato.

VR075397-18

Scheda tecnica

Anno
2018
Gradazione
13%
Formato
cl 75
Vitigno
Merlot
Nazionalità
Italia
Regionalità
Marche

16 altri prodotti della stessa categoria:

vino-rosso
Chianti Classico DOCG Tenuta Tignanello - Marchesi Antinori 75cl 2018
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone
39,90 € Prezzo
vino-rosso
Aglianico Campania IGT Bellaria 75cl 2016
Campania Aglianico è un vino rosso, di colore rubino brillante, tra i più noti. Prodotto dai pregiati e antichi vigneti di Aglianico, si presenta come un vino armonico, dal profumo fruttato con note di ciliegia, amarena e viola e un retrogusto equilibrato. Gli aromi speziati a base di cannella e vaniglia rendono questo vino perfetto per piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi ben stagionati.
9,90 € Prezzo
vino-rosso
Vino Rosso Mitterberg IGT 75cl T. N. 11 Gandfels Thomas Niedermayr
Rudi Niedermayr è uno dei pionieri dell’agricoltura biologica. E per questo si è dedicato ai PIWI, vitigni resistenti alle malattie fungine. Il suo dono - guardare tutto con i piedi per terra - è passato a suo figlio Thomas, che amplia la filosofia del padre. In un ambiente vitale fa crescere vini naturali ed eleganti che sanno essere particolari e invogliano a bere un altro bicchiere. Vino sincero con tutti i suoi batteri e lieviti. Simbolo della sua provenienza, con tutte le ore di sole e tempesta della sua vita
24,90 € Prezzo
vino-rosso
Rosso Marche IGT Serrone - Terra Fageto 75cl 2017
Il Serrone nasce da un idea di Claudio Di Ruscio di ritorno da un viaggio prima in Francia e poi a Bolgheri. Da lì la voglia di sperimentare nel nostro territorio un uvaggio internazionale. La sfida era quella di produrre grandi vini. Individuò l’area più adatta nel Monte Serrone (dove appunto prende il nome il vino) e pianto le prime marze nel 1999.
21,90 € Prezzo