Aglianico Castel del Monte DOC Bocca di Lupo - Marchesi Antinori 150cl 2015

114,90 €
Tasse incluse

Il Castel del Monte Aglianico Bocca di Lupo nasce nella tenuta Tormaresca, di proprietà dei Marchesi Antinori e situata nel comune di Minervino Murge, in Puglia. È prodotto esclusivamente con uve Aglianico, raccolte leggermente surmature per esaltare il loro potenziale fenolico.

1 Articolo
Per quantità diverse da quelle disponibili si prega di conttatarci al seguente indirizzo [email protected]

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

  Politiche per la sicurezza

Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.

  Politiche per le spedizioni

Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.

  Politiche per i resi merce

Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna

Nel 1989 Piero, figlio di Niccolò, insieme a suo fratello Ludovico e a Guglielmo Guerrini, marito della sorella Ottavia, fondano l'attuale Marchesi Antinori, chiamata in origine Marchesi L&P Antinori, con l'obiettivo di "stabilire” un po' di ordine tra le varie attività vitivinicole sviluppate dalle precedenti generazioni degli Antinori dal XIV secolo. Modernizzano le loro quattro tenute toscane e adottano il disegno della Villa Antinori per i loro vini più importanti.  Nel 1905 Piero e Lodovico Antinori, a seguito di una visita nella regione dello Champagne, invitano nelle cantine di San Casciano Lucien Charlemagne, rinomato “chef de cave” di Epernay per produrre vino spumante. Con l'aiuto di Charlemagne nel 1908 nasce il Gran Spumante Antinori, il primo spumante prodotto con Metodo Classico. A seguito del suo successo presso numerosi estimatori e personaggi importanti dell’epoca, alla fine degli anni ’90 la famiglia Antinori decide di investire nella Tenuta Montenisa in Franciacorta dove oggi sono prodotti i Franciacorta Marchese Antinori. Quando il Marchese Niccolò decide di produrre anche vini bianchi, volge la sua attenzione all'Umbria, acquistando il Castello della Sala con le sue 29 fattorie e 483 ettari di campi e boschi. Niccolò migliorò il terreno che allora includeva 52 ettari di uliveti e vigneti oltre che restaurare il castello del XIV secolo rimettendo a nuovo una sala da ricevimento e alcune stanze. Nel 1971 Nasce un vino che rappresenterà una chiave di volta nell'enologia del Chianti Classico. La prima annata prende il nome di "Vigneto Tignanello"; ne vengono prodotte 20,000 bottiglie. Nel 1975 nasce la seconda annata del Tignanello con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon. Nel 1978 esce la prima annata di Solaia, un “Cru” proveniente dall'omonimo vigneto, attiguo al vigneto Tignanello. L'uvaggio iniziale è 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, successivamente viene introdotto del Sangiovese. Nel 1985 Antinori presenta, con questa vendemmia, il primo vero Cervaro della Sala, uno dei primi vini bianchi italiani ad effettuare fermentazione malolattica ed affinamento in barriques. Composto da uve Chardonnay all'80 per cento e Grechetto al 20 per cento. Nel 1995 La famiglia diviene proprietaria di Tenuta di Pian delle Vigne che è costituita da 186 ettari di vigneti e boschi situati a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia. Prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta, tutt'ora in uso. La prima vendemmia del Brunello di Montalcino "Pian delle Vigne" uscirà nel 2000.

Il Castel del Monte Aglianico Bocca di Lupo nasce nella tenuta Tormaresca, di proprietà dei Marchesi Antinori e situata nel comune di Minervino Murge, in Puglia. È prodotto esclusivamente con uve Aglianico, raccolte leggermente surmature per esaltare il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, le uve fermentano in serbatoi di acciaio inox alla temperatura controllata di 25 - 27°C. La macerazione ha una durata di 15-18 giorni, con frequenti rimontaggi e delèstage soffici al fine di effettuare un'estrazione graduale ed equilibrata. In seguito, il vino è posto in barrique di rovere, principalmente francese, per la fermentazione malolattica, per 15 mesi. Una volta imbottigliato, è affinato per altri 24 mesi prima di essere commercializzato.

VR15042-15
1 Articolo

Scheda tecnica

Anno
2015
Gradazione
14.5%
Formato
lt 1.5
Vitigno
Aglianico
Nazionalità
Italia
Regionalità
Puglia

16 altri prodotti della stessa categoria:

vino-rosso
Montepulciano DOC Marina Cvetic - Masciarelli 300cl
Best seller della linea, venduto in 55 paesi, il Marina Cvetic ha contribuito notevolmente alle fortune del Montepulciano nel mondo. Numerosi i riconoscimenti ricevuti negli anni, tra cui l’inserimento nella “World Top 100” della rivista americana Wine Spectator. Di grande complessità, freschezza ed equilibrio, ha una struttura tannica fine e vellutata e una ricca trama aromatica. Profondo e armonico, chiude con rara pulizia ed è destinato a regalare grandi emozioni con il passare degli anni.
134,90 € Prezzo
vino-rosso
Syrah C. Pescaresi IGT Marina Cvetic - Masciarelli 75cl 2017
In un unico vigneto impiantato 10 anni fa a Loreto Aprutino, nell’entroterra pescarese, su terreni argillosi a forte componente sabbiosa situati a 350 metri sul livello del mare, il Syrah ha trovato le condizioni ottimali per esprimere la sua grande vitalità. Dall’impenetrabile colore rosso rubino con un’unghia violacea e brillante, indice della sua scalpitante giovinezza, questo vino intriga con sentori di piccoli frutti rossi e neri, cioccolato e le inconfondibili note speziate tipiche del vitigno.
27,50 € Prezzo
vino-rosso
Langhe Nebbiolo DOC Cascina Sciulun - Franco Conterno 75cl 2020
Dalle zone di Monforte d’Alba, Novello e Madonna di Como con i loro terreni acclivi, plastici, ricchi di argilla e sabbia, nasce questo vino pregiato. Da 8 a 12 mesi di affinamento in tonneaux. Colore rosso porpora brillante; olfatto ricco, tannico, con un gradevole sentore di lampone. Ottimo se accostato a carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura.
15,90 € Prezzo
vino-rosso
Chianti Classico DOCG Riserva Villa Antinori - Marchesi Antinori 75cl 2013
Sangiovese ed altre varietà complementari per rendere omaggio ad un’etichetta storica e ad un vino dalla lunga tradizione: il Villa Antinori Chianti Classico Riserva. Con l’inaugurazione della cantina Antinori nel Chianti Classico, la famiglia ha voluto reinterpretare un classico toscano, dallo stile inconfondibile e dalla qualità riconosciuta, attraverso una Riserva delicata ed allo stesso tempo decisa ed elegante
18,90 € Prezzo
vino-rosso
Vino Villamagna DOC 75cl Valle Martello 2016
Villamagna DOC è il risultato del progetto di valorizzazione del territorio vinicolo. Arriva da una vendemmia tardiva con raccolta manuale delle uve selezionate. Di colore rosso rubino con riflessi purpurei, al naso esprime intensi profumi di frutta rossa, soprattutto amarena. In bocca riempie il palato con il suo gusto morbido e vellutato. Equilibrato e armonico, è un vino che si abbina a piatti della cucina mediterranea, secondi di carni, salumi, formaggi stagionati.
12,50 € Prezzo