ZONA DI PRODUZIONE Comune di Colognola ai Colli e Illasi (Verona). TIPOLOGIA DI TERRENO Medio impasto, argilla. ALTEZZA VIGNETI 200 m s.l.m. UVE Corvina 70% - Rondinella 30%. ETÀ DELLE VIGNE 10 - 15 anni. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot e Pergola. DENSITÀ IMPIANTO 4.000 – 8.000 viti ha. RESA 120 q.li ha. VINIFICAZIONE Sgranellatura a 22-23 gradi. Vendemmia: a mano in casse. Pressatura: Fermentazione: alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati per 8 - 10 giorni. Malolattica: naturale con alcolica. Batonnage: in inox con appositi miscelatori 1 volta a settimana fino all’imbottigliamento. Stabilizzazione: fisica a freddo. AFFINAMENTO In acciaio a temperatura controllata 6 mesi. QUANTITÀ PRODOTTA 60.000 bottiglie. ESAME ORGANOLETTICO Colore: rosso rubino carico intenso. Profumo: fruttato con note di ciliegia e frutta rossa, sfumature floreali e di spezie. Sapore: morbido e fresco, fragrante e sapido dai tannini moderati. ALCOOL 12,5% Vol. ACIDITÀ 5,83 g/l. ZUCCHERI RESIDUI 6 g/l. ABBINAMENTO Salumi e prodotti di norcineria (lardo, soppressa, pancetta), primi piatti di pasta, riso e risotti; spaghetti con le sarde sotto sale, minestre, tagliatelle con i fegatini, zuppe di verdure, zuppe di pesce del Mediterraneo, pasta e fagioli, trippe in brodo e alla parmigiana, carni bianche, bollito, fegato alla veneziana, pesce, aringa con la polenta, luccio in salsa, baccalà. TEMPERATURA DI SERVIZIO 14 °C - 16 °C. POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 3-4 anni.
Per Sallier de La Tour il Syrah rappresenta una varietà di grande interesse, per le potenzialità che può esprimere in questo territorio. Espressione siciliana di una varietà dalle origini sconosciute, ma che ha trovato nella zona un territorio di elezione. Una maturazione lenta e completa esalta le note caratteristiche di questo vitigno, dando luogo ad un vino di colore rosso rubino dalle sfumature violacee, profumo intenso e fruttato con sentori di piccoli frutti neri e spezie.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
La cantina Franco Conterno produce questo Barolo DOCG Panerole utilizzando uve di Nebbiolo in purezza, coltivate nell’omonimo vigneto situato nei dintorni del comune di Novello.
Dal colore rosso rubino con nuance granate, presenta un profumo intenso e complesso, di frutti maturi a polpa rossa (ciliegia, lampone, more) in equilibrata fusione con accennate note tostate di legno e cacao amaro. Il sapore secco, caldo, morbido, tannico e persistente ricorda appieno le sensazioni olfattive.
La Barbera è coltivata su suolo argilloso scuro. Nel bicchiere è di un limpido colore rosso rubino con unghia violetto. Vino intenso, complesso con sentori fruttati di marasca, prugna, ciliegia sotto spirito e confettura; c’è la speziatura profonda di pepe rosa, noce moscata e chiodi di garofano.
Dal colore rosso granata a rosso granata intenso, con un profumo pieno/terreo, viole e more. Un sapore pieno e vellutato - note di ribes nero, frutta secca, cioccolato, peperone verde, legno di cedro e tabacco
“Chianti Classico Gran Selezione Romitorio di Santedame” per l'azienda, nata nel 1877 a Pontassieve e oggi proprietà del gigante americano Constellation Brands, si tratta di una bottiglia di altissimo livello che completa il portafoglio vini.
Amarone della Valpolicella DOC 2007. Vino rosso da uve Corvina 60%, Rondinella 20%, Corvinone 20%. Corposo e vellutato, dal profumo caratteristico che ricorda i fiori di pesco. Colore rosso granato piuttosto carico. Da abbinare a carni e selvaggina.
Dai vigneti della tenuta Pèppoli, nasce un Chianti Classico da uve Sangiovese unite a varietà complementari, concepito per essere apprezzato nel pieno dell’espressione del frutto. Un vino capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati