Valpolicella DOC Superiore La Bandina - Tenuta S. Antonio 150cl 2015
49,90 €
Tasse incluse
l simbolo di una terra e dei suoi sentieri: una piccola lamiera, mossa dal vento come una bandiera (o “bandina”), sul tetto di casa Castagnedi, punto di riferimento per chi un tempo percorreva i Monti Garbi.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
ZONA DI PRODUZIONE Comune di Mezzane - Località Monti Garbi (Verona). TIPOLOGIA DI TERRENO Bianco con scheletro dominante calcareo, con una frazione limo sabbiosa. ALTEZZA VIGNETI 300 m s.l.m. UVE Corvina e Corvinone 70% - Rondinella 20% - Croatina 5% - Oseleta 5%. ETÀ DELLE VIGNE 25 anni. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ IMPIANTO 6.500 ceppi q ha. RESA 70 q.li ha. VINIFICAZIONE Vendemmia: a mano in casse ad ottobre. Pressatura: Fermentazione: alcolica a temperatura controllata con lieviti selezionati biologici. Malolattica: naturale e alcolica a 22/23 gradi, ogni 10 giorni. Batonnage: ogni 15 giorni fino all’imbottigliamento. Stabilizzazione: tartarica naturale. AFFINAMENTO 24 mesi in tonneaux nuove di rovere francese da 500 litri. QUANTITÀ PRODOTTA 30.000 bottiglie c.a. ESAME ORGANOLETTICO Colore: rosso rubino profondo con sfumature porpora. Profumo: fruttato, intenso con note di ciliegia, frutta rossa, liquirizia, tabacco e legno di cedro. Sapore: morbido e caldo, un vino strutturato, equilibrato e persistente. ALCOOL 14,50% Vol. ACIDITÀ 5,8 g/l. ZUCCHERI RESIDUI 8 g/l. ABBINAMENTO Primi piatti di pasta dai sughi elaborati, carni rosse alla griglia, arrosti brasati, agnello e cacciagione, formaggi di buona stagionatura non piccanti. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16 °C - 18 °C. POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 10-15 anni.
Il Barboursville è un Cabernet Sauvignon strutturato per sposarsi con la complessa sontuosità dei sapori e delle tessiture di carni e cacciagione, cotte arrosto o ai ferri, non da sorseggiare fumando un sigaro. La stagione di crescita favorisce un’elegante evoluzione del vino, invecchiato in botti appositamente selezionate per un adeguato affinamento in legno, valutato tenendo conto della sua struttura e vivace carica fruttata. Il risultato è un Cabernet Sauvignon che ha ritrovato la compatibilità con una gamma di piatti molto più ampia, oltre che ideale per accompagnare, con appagante eleganza, classici come bistecche e formaggi stagionati.
Il Roero di Correggia proviene dalle colline sabbiose del Roero, da vigneti situati nel comune di Canale d'Alba, in provincia di Cuneo. Si ottiene esclusivamente da uve Nebbiolo.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
Aglianico 100%. Il Don Anselmo Paternoster, Aglianico del Vulture DOC, è dedicato alla memoria del nonno Fondatore dell’Azienda Vinicola, rappresentandone il simbolo, la storia e le radici. Vinificazione classica in rosso di uve diraspate. Affinamento in bottiglia di 12 mesi. Rosso rubino molto intenso. Bouquet aromatico ampio e complesso, caldo, di grande struttura e persistenza.
La Colline di Affile opera dal 2003 per il recupero della coltivazione del Cesanese di Affile, vitigno autoctono a bacca rossa tra i più antichi e rinomati del Lazio.
Dal colore rosso rubino con nuance granate, presenta un profumo intenso e complesso, di frutti maturi a polpa rossa (ciliegia, lampone, more) in equilibrata fusione con accennate note tostate di legno e cacao amaro. Il sapore secco, caldo, morbido, tannico e persistente ricorda appieno le sensazioni olfattive.
L’Amarone “Campo dei Gigli” è uno dei vini più rappresentativi della Tenuta Sant’Antonio. Nasce dall’assemblaggio di uve locali, affinate in tonneaux di rovere francese. I profumi al naso richiamano i frutti rossi, la liquirizia, il pepe nero e il cioccolato. Il gusto è corposo, elegante, equilibrato e di profonda mineralità
l simbolo di una terra e dei suoi sentieri: una piccola lamiera, mossa dal vento come una bandiera (o “bandina”), sul tetto di casa Castagnedi, punto di riferimento per chi un tempo percorreva i Monti Garbi.