Valpolicella Ripasso DOC Superiore Monti Garbi - Tenuta S. Antonio 75cl 2019
14,90 €
Tasse incluse
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
Comune di Mezzane - Località Monti Garbi (Verona). TIPOLOGIA DI TERRENO Sabbioso, limoso con molto scheletro calcareo bianco. ALTEZZA VIGNETI 300 m s.l.m. UVE Corvina e Corvinone 70% - Rondinella 20% - Croatina e Oseleta 10%. ETÀ DELLE VIGNE 20 anni. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ IMPIANTO 8.000 viti ha. RESA 100 q.li ha. VINIFICAZIONE A temperatura controllata 8 giorni. Vendemmia: a mano in casse. Pressatura: Fermentazione: alcolica a temperatura con lieviti selezionati biologici, usati per le uve dell’Amarone. Ripasso: rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Malolattica: naturale in tonneaux da 500 litri. Batonnage: una volta al mese fino ad ottobre dell’anno successivo alla vendemmia. Stabilizzazione: naturale a freddo per 10 giorni a -2 gradi. AFFINAMENTO 12 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. QUANTITÀ PRODOTTA 200.000 bottiglie. ESAME ORGANOLETTICO Colore: rosso rubino. Profumo: frutta rossa e ciliegia. Sapore: abboccato, morbido, avvolgente, fresco, sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato. ALCOOL 14% Vol. ACIDITÀ 5,6 g/l. ZUCCHERI RESIDUI 6 g/l. ABBINAMENTO Primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido, formaggi a pasta dura di media stagionatura. TEMPERATURA DI SERVIZIO 14 °C - 16 °C. POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO 10 anni.
Il mosto fermenta a lungo in acciaio inossidabile dopodiché viene torchiato in maniera soffice. Il vino così ottenuto matura per 12 mesi in vasche di acciaio e per altri 4 mesi in bottiglia.
Il Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Poggio Abate” di Tenute del Cerro è un vino di grande stoffa, dettaglio e finezza. Con questo Brunello le Tenute del Cerro rendono omaggio al territorio, alla sua vocazione enologica e alle sue eccellenze artistiche.
Il Barolo Bussia Riserva DOCG “Vigna Colonnello”, della cantina Prunotto, è un vino storico che affonda le proprie radici in antiche tradizioni. Proviene da un cru di un ettaro situato nel comune di Monforte d’Alba, nella zona di Bussia. Intenso e avvolgente, persistente, dal netto e ampio bouquet olfattivo.
Questo vino nasce dai terreni rocciosi e calcarei di Magliano di Grosseto, nella parte sud-ovest della Maremma Toscana, da una zona vinicola divenuta famosa per i blend che hanno dato vita ai grandi vini Supertuscan ottenuti da varietà bordolesi.
Il Gran Corte, che significa “grande blend”, è il vino di punta della tenuta ed è un blend di Malbec, Cabernet Franc e Syrah e viene affinato in rovere francese nuovo per 18 mesi.
Da una varietà unica al mondo: l’Albarossa. Antico incrocio varietale degli anni ‘30 tra Nebbiolo e Barbera, ottenuto dal professor Dalmasso. Bricco Colma rappresenta il connubio tra le due varietà storiche, capace di esprimere freschezza del frutto e grande eleganza e complessità.
Prodotto uve Sangiovese. La caratteristica fondamentale del Brunello Biondi Santi è la longevità, può invecchiare da 20 ai 40 anni. Stappare e scolmare un po' le bottiglie circa 8 ore prima della degustazione.
Lagrein spontaneo, fresco e fruttato, il “Pure Origin” di K. Martini & Sohn, ottenuto dai migliori vigneti dell’Alto Adige DOC, nei dintorni di Cornaiano.
Esprit Follet Il Fumin è un antico vitigno autoctono della Valle d'Aosta, caratterizzato da una forte colorazione della buccia che in maturazione tende al blu.
Un Rosso che prende forma di volta in volta grazie a un assemblaggio di quelle che la cantina Borgogno ritiene essere le migliori annate, per cui abbiamo in quest’occasione 1982, 2003 e 2014.
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.