Zona di produzione : Colline di Strongoli. Altitudine : 60-100 ml. S.l.m. Esposizione: Sud-Est. Sistema di allevamento : Spalliera a cordone speronato. Età dei vitigni: 40/25 anni. Produzione per Ha : 50 quintali. Colore: Rosso rubino. Profumo: Armonico e persistente. Sapore : Fresco, vellutato e rotondo. Gradi alcolici: 14% Vol. Acidità totale : 6. Temperatura di servizio : 18°- 20°C. Accostamenti : carni pregiate, selvaggina nobile e formaggi stagionati. Affinamento: 24 mesi in botti di Rovere- 1 anno in bottiglia. Solfiti- 30 mg/L. Filtrato: si. Stabilizzazione: a freddo lieviti- utilizzo dei lieviti indigeni. Produzione annuale: 10000 bottiglie. Certificazione biologica ICEA dal 1987. Macerazione con le bucce : 15 giorni. Fermentazione: vinificazione naturale, fermentazione a temperatura controllata. Invecchiamento nelle botti grandi di legno. Raccolta notturna a mano. Forte espressione del territorio, un gaglioppo di grande carattere e struttura, persistente, al naso speziato e intenso.
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza. Il colore del vino è rosso rubino con riflessi granato. Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è asciutto, morbido, pieno, vellutato, armonico e lungamente persistente. Ideale per carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Modus – parola latina che richiama il metodo e la misura – è l’espressione moderna di Ruffino nell’unione di tre nobili varietà d’uve. Nato nel 1997, è un Supertuscan premiato da riconoscimenti e critiche favorevoli nel mondo ed è la sintesi di tutti gli elementi che contribuiscono al suo carattere unico: viti, sole, terreni e opera dell’uomo.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Così nasce Solaia, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
Sui Monti Garbi sorgono i vigneti di Tenuta Sant’Antonio: terreni aspri e impervi, ma generosi di grandi vini. Come questo splendido connubio tra Valpolicella Giovane e vinacce dell’Amarone.
Vino rosso rubino con riflessi violacei e profumo intenso, fruttato con note di prugna e ciliegie, al palato si presenta lungo, morbido, armonico e complesso.
Vino rosso prodotto da uve Nebbiolo in purezza. Affinamento di 24 mesi in botte. Gradazione alcolica 13,5% vol. Rosso rubino con riflessi granati, aromi ampi e complessi. Tannico, morbido, vellutato, persistente. Ideale con carni rosse e formaggi stagionati.
Vino rosso prodotto da uve Nebbiolo in purezza. colore rosso rubino con riflessi granato. Profilo olfattivo ampio, floreale, fruttato, speziato. Tannico, acido, caldo, elegante, fine, persistente. Da abbinare a carni rosse o formaggi stagionati.
Da una varietà unica al mondo: l’Albarossa. Antico incrocio varietale degli anni ‘30 tra Nebbiolo e Barbera, ottenuto dal professor Dalmasso. Bricco Colma rappresenta il connubio tra le due varietà storiche, capace di esprimere freschezza del frutto e grande eleganza e complessità.