Uvaggio Aglianico, Cabernet Sauvignon, Syrah. La raccolta del Syrah è avvenuta a fine agosto, quella del Cabernet Sauvignon a metà settembre mentre l’Aglianico è stato vendemmiato tra l’inizio e la metà di ottobre. Vinificazione e affinamento: Le uve sono state raccolte leggermente surmature, in modo da esaltarne il loro potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, la fermentazione ha avuto luogo in serbatoi troncoconici di acciaio inox, a una temperatura di 26-28 °C. La macerazione, gestita con follature e delèstage al fine di effettuare un’estrazione graduale ed equilibrata, si è protratta per 15 giorni. Dopo la svinatura il vino è stato trasferito direttamente in barrique di rovere francese e ungherese, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica e l’affinamento. Colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano sensazioni fruttate di prugna e ciliegia seguite da note di spezie dolci ben in armonia con sentori di arancia candita e menta. Al palato è ricco, morbido, di buon corpo e con tannini vivi e persistenti. Gradazione alcolica 14,5% Vol. Dati storici: La Tenuta Bocca di Lupo è situata ad un’altezza di 250 metri sul livello del mare nel cuore della selvaggia Murgia barese, nei pressi di Minervino Murge – Bari. I terreni calcarei e poveri sono ottimi per ottenere vini rossi di qualità ed eccellenti bianchi. L’azienda ha un’estensione di 130 ettari vitati totalmente biologici. Le principali varietà coltivate sono: Chardonnay, Fiano, Aglianico, Nero di Troia, Cabernet Sauvignon e Moscato di Trani. L’Aglianico, uno dei vitigni più nobili del sud, trova insieme al Cabernet Sauvignon una nuova espressione in questo vino
Il Curtefranca Rosso è un prodotto con cui Ca’ del Bosco vuole rivalutare uno degli uvaggi più tradizionali della DOC del Curtefranca. Un’etichetta che interpreta il territorio strizzando l’occhio alla tradizione bordolese, confermando il valore del terroir lombardo con un rosso di ottima prospettiva.
In un unico vigneto impiantato 10 anni fa a Loreto Aprutino, nell’entroterra pescarese, su terreni argillosi a forte componente sabbiosa situati a 350 metri sul livello del mare, il Syrah ha trovato le condizioni ottimali per esprimere la sua grande vitalità. Dall’impenetrabile colore rosso rubino con un’unghia violacea e brillante, indice della sua scalpitante giovinezza, questo vino intriga con sentori di piccoli frutti rossi e neri, cioccolato e le inconfondibili note speziate tipiche del vitigno.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
I tannini morbidi accarezzano piacevolmente il palato restituendo sensazioni di rotondità e appagamento, ottimamente bilanciate dalla componente acida di questo Montepulciano d'Abruzzo.
Vigneti del Vulture - Farnese ha elaborato questo Piano del Cerro Aglianico del Vulture Vigneti del Vulture 2018 , un vino rosso di Aglianico del Vulture a base di acini di aglianico di 2018 e la cui gradazione alcolica è di 14º.
Dal colore intenso con riflessi violacei, al profumo si esalta per i suoi sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al gusto è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente.
Un vino che esalta la piacevole fragranza della Sangiovese in purezza, storica varietà di Montalcino. I vigneti situati su terreni calcarei-argillosi danno vita ad un Rosso di Montalcino fresco, minerale e dalla grande bevibilità.
La Barbera Bansella di Prunotto è un ottimo vino piemontese affinato in piccole botti di primo o secondo passaggio, le quali hanno lo scopo di cedere le essenze e i profumi al vino.
Colore rosso rubino con unghia violacea, al naso intenso di frutta matura rossa e confettura di amarene, leggermente speziato. In bocca entra morbido, caldo, intenso, con un finale leggermente ammandorlato, di grande struttura.
Risultato dei terroir d'alta quota della tenuta Alta Vista, che si trovano a più di 1000 metri sopra il livello del mare. Un Malbec rotondo e molto concentrato invecchiato in botti di rovere francese per 12 mesi.