Zona di produzione: Pianella-Pescara. Resa/ettaro: quintali 160 ca. Vinificazione: Pigiatura soffice con allontanamento dei raspi. Breve macerazione a freddo e pressatura soffice. Fermentazione a temperatura di 18°C circa e affinamento in acciaio. Aspetto: Colore paglierino intenso con riflessi verdognoli. Olfatto: Aromi di buona intensità, particolari di fiori bianchi e di frutta matura. Palato: Pieno gradevole giustamente acidulo di buon retrogusto. Temperatura di servizio: 12°/14°C. Gradazione Alcolica: 13°%. Abbinamenti: Pesci di varia cottura e crostacei anche crudi, anche con carni bianche in salsa.
Il Pecorino Abruzzo DOC della cantina Marramierio, nel comune di Rosciano, proviene da uve sane e mature di pecorino. Questo vino bianco conserva nel bicchiere il colore del biondo grano, giallo aureo, e riflessi scintillanti. Al naso il vino Pecorino Marramiero ha un profumo caratteristico e deciso con suadenti essenze di frutta e singolari sfumature speziate. Quando lo si beve si avverte il gusto pieno, armonioso, sapido e di lunga persistenza. Consigliato per accompagnare antipasti delicati, primi piatti con salse bianche, anche a base di pesce.
Il vino Abruzzo Pecorino DOC Il Tralcetto Zaccagnini è caratterizzato dal tipico “tralcetto”, simbolo di continuità tra il vino nel bicchiere e la pianta da cui deriva. Nato dalle uve autoctone di Pecorino d'Abruzzo, è affinato in acciaio per apprezzare al meglio i profumi originari del vitigno.
Bramito nasce dai vigneti dell’antico Castello del Castello della Sala. Un varietà, lo Chardonnay, che trova in questo particolare terroir, un suolo derivante da sedimenti fossili con infiltrazioni d’argilla, un’espressione dalla spiccata mineralità ed eleganz
Capichera è un’azienda vitivinicola sarda tra le più importanti e rinomate della Gallura, situata ad Arzachena, “incastonata” tra le rocce granitiche della zona.
Un vigneto sperimentale circonda Casadonna: nato in partnership con l’azienda di Tollo (CH) Feudo Antico e con il coordinamento del Professor Attilio Scienza dell’Università degli Studi di Milano, è piantato prevalentemente a Pecorino (specie autoctona abruzzese che qui ha la sua espressione di maggiore altitudine nella regione) con pochi filari di Pinot nero, Riesling, Silvaner e Veltliner – uve adatte ai climi freddi. È un vigneto eroico, posto com’è a 860 metri sopra al livello del mare, e presenta comprensibili difficoltà nella lavorazione.
Il vino “Trebbiano d’Abruzzo Chronicon” di Cantina Zaccagnini è un vino Bianco, fermo e secco, vinificato da uve Trebbiano Abruzzese nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione.