Acidità Totale: 6,5 (g/l circa). Zona di produzione: Pianella-Pescara. Tipologia del terreno: di meglio impasto. Sistema di allevamento: Pergola abruzzese. Resa/ettaro: quintali 140 max. Vinificazione: Pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e illimpidimento del mosto a freddo. Fermentazione della sola frazione limpida a bassa temperatura in acciao inox, maturazione ed affinamento in vasca di acciaio. Aspetto: colore giallo paglierino con riflessi ambrati. Olfatto: Profumi tipici di fiori bianchi e mela verde. Palato: E’ armonico, persistente, e di ottima freschezza dovuta alla consistente ossatura acida del vitigno. Di media gradazione alcolica è un vino da consumarsi entro l’annata successiva a quella di produzione per poterne gustare al meglio e caratteristiche organolettiche. Gradazione Alcolica: 12° % vol. Temperatura di servizio: 10°/12°C. Abbinamenti: Frutti di mare, carni bianche e sapide minestre.
500 nasce da un idea e un progetto voluto fortemente da Claudio in una conduzione e approccio alla viticoltura in senso biodinamico. Infatti il nome deriva dal preparato biodinamico 500 o meglio conosciuto come cornoletame. La vigna in questo caso è a conduzione biodinamica e utilizzando i preparati biodinamici e approcciando appieno la filosofia biodinamica
Kim Crawford produce uno dei Sauvignon Blanc di riferimento di Marlborough ed è stato nominato nella "Wine Spectator Top 100" quattro volte. Un favorito perennemente apprezzato al bicchiere nei ristoranti, è stato anche nominato nella categoria "2019 Wine & Spirits Restaurant Top 10" Sauvignon Blanc. Il segreto del successo di Kim Crawford è una seria attenzione ai dettagli nei vigneti e nella cantina, con una particolare attenzione alle pratiche sostenibili, alla raccolta dei singoli blocchi di vigneto e alla fermentazione in piccoli lotti.
Roscetto in purezza, al naso presenta una ricca gamma di sensazioni olfattive che vanno dalla banana all’ananas, dalle sensazioni vegetali a quelle vanigliate. Al gusto è prepotente, ricco, morbido e pieno, con un’ottima e lunga persistenza gusto-olfattiva.
Verdicchio Di Matelica DOC è un Cru, cioè è prodotto tutti gli anni con gli stessi vigneti, coltivati esclusivamente per l’ottimizzazione produttiva di questo vino.
M de Magnol è il risultato della selezione effettuata da Barton & Guestier's Winemakers. Questa collezione di 2 vini Bordeaux Red e Bordeaux White è prodotta per evidenziare uno stile di vino più moderno perfettamente adattato ad un nuovo modo di vivere la città, di mentalità aperta.
Un vigneto sperimentale circonda Casadonna: nato in partnership con l’azienda di Tollo (CH) Feudo Antico e con il coordinamento del Professor Attilio Scienza dell’Università degli Studi di Milano, è piantato prevalentemente a Pecorino (specie autoctona abruzzese che qui ha la sua espressione di maggiore altitudine nella regione) con pochi filari di Pinot nero, Riesling, Silvaner e Veltliner – uve adatte ai climi freddi. È un vigneto eroico, posto com’è a 860 metri sopra al livello del mare, e presenta comprensibili difficoltà nella lavorazione.
Il bianco ischitano nasce da una espressione in purezza di quello che è uno dei suoi vitigni autoctoni, Biancolella, ottenuto da uno dei vigneti con maggiore presenza di sedimenti vulcanici del territorio di Ischia, in alta collina.
Vitigni coltivati nel Comune di Novello, da cui il vino prende il nome, con terreni plastici, ricchi di argilla e di difficile lavorazione. 5 mesi di affinamento in botti d’acciaio.
Al succo di mele biologiche trentine viene aggiunto lo zenzero, il composto viene in seguito fatto spumantizzare in autoclave. È così che Lucia Maria Melchiori crea Zingy, il Sidro di Mela biologico allo Zenzero. Il gusto intenso e leggermente speziato è determinato dal mix di mele dolci e acidule e dalla lavorazione artigianale di questa bevanda.