Acidità totale: 5,5 g/l. Zona di produzione: Pianella-Pescara. Sistema di allevamento: Pergola Abruzzese. Resa/ettaro: 120/140. Vendemmia: Manuale seconda decade di agosto. Vinificazione: Macerazione a freddo con pressatura soffice e controllo dell’andamento di fermentazione. Maturazione ed affinamento: in acciaio a basse temperature per un illimpidimento naturale prelevando solo la parte superiore del serbatoio. Aspetto: Ramato ottenuto dalla lieve macerazione delle uve. Olfatto: Elegante e raffinato con note di susino e biancospino. Palato: Buon corpo e ottima morbidezza ben legata all’acidità. Temperatura di servizio: 12°/14°C. Gradazione alcolica: 12,5% vol. Abbinamenti: A tavola accompagna piacevoli minestre leggere, il pesce e le carni bianche.
Il Kerner è un vino bianco aromatico dal carattere deciso, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con profumo delicato, secco e pieno dai leggeri toni di noce moscata, erba appena tagliata, fiori freschi, spezie e pepe bianco.
Chardonnay Pietrabianca, che prende il nome dalla particolare conformazione del suolo in cui la vite affonda le sue radici: intenso ed elegante, caldo come il sud ma lineare come il nord; ciliegina sulla torta: vino biologico.
La famiglia Dos Santos produce tre etichette a denominazione Vinho Verde DOC, ottenute prevalentemente dalle tradizionali uve Alvarinho, il vitigno protagonista assoluto di questa celebre area portoghese.
Nel comune francese di Preignac, nel Sauternes, si incontrano gli oltre otto ettari vitati appartenenti allo Château Les Justices. Julie Médeville - anima del piccolo Château Gilette, nonché appartenente a quella famiglia che in Francia è soprannominata come gli “Antiquaire du Sauternes” - e Xavier Gonet - enologo di successo proveniente da una famiglia di vitivinicoltori originaria di Mesnil sur Oger - sono i nomi che al momento stanno dietro lo Château Les Justices.
Splendida espressione del Sauvignon blanc, la vinificazione avviene in piccoli fusti di acciaio termo-regolati e l’affinamento, sempre in acciaio, dura 2/3 anni.
Il bianco ischitano nasce da una espressione in purezza di quello che è uno dei suoi vitigni autoctoni, Biancolella, ottenuto da uno dei vigneti con maggiore presenza di sedimenti vulcanici del territorio di Ischia, in alta collina.
Il Riesling è un vitigno tipico di nord Italia, Germania e Alsazia; Jasci & Marchesani ha deciso di scommettere su questo vitigno e ha vinto la scommessa in pieno. Un prodotto unico, le cui uve vengono raccolte rigorosamente a mano, lavorate tramite vinificazione in bianco e infine affinate per 6 mesi in botte di acciaio e bottiglia.