All’olfatto domina il Vermentino con i sui profumi diretti, floreali, agrumati, accompagnati dalla grazia e dolcezza dello Chardonnay. Il gusto è deciso, fragrante con lo Chardonnay che bilancia l’esuberanza del Vermentino.
Politiche per la sicurezza
Paga in modo sicuro con carte di Credito e debito tramite Nexi XPay.
Politiche per le spedizioni
Consegna entro 48 ore. Gli ordini effettuai entro le 15 verrano spediti entro le 17 stesso giorno.
Politiche per i resi merce
Possibilità di reso dell’ordine entro 14 giorni dalla data di consegna
UVAGGIO: VERMENTINO 70%, CHARDONNAY 30%. ZONA DI PRODUZIONE: MONTECCHIO – ORVIETO. SUPERFICIE VIGNETO: 5 HA. ALTITUDINE VIGNETO: 300 METRI S.L.M. TIPOLOGIA TERRENO: SEDIMENTARIO, TENDENZIALMENTE ARGILLOSO E CALCAREO. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: CORDONE SPERONATO. DENSITÀ DEI CEPPI: 6.000 PER HA. PRODUZIONE PER ETTARO: 75 Q.LI. RESA UVA IN VINO: 65%. ETÀ MEDIA DELLE VITI: 11 ANNI. Lo Chardonnay viene raccolto nelle prime settimane di settembre, durante le prime ore del mattino in modo da mantenerle ad una temperatura di 20°C. successivamente alla pigiatura, le uve vengono raffreddate e sottoposte alla criomacerazione a 10°C per 7 ore. Il Vermentino invece arriva in cantina alla fine del mese di settembre e dopo la pigiatura e il raffreddamento a fino a 10°C, viene avviato alla criomacerazione per 3 ore. La fermentazione dei mosti avviene separatamente alla temperatura di 13-15°C. All’olfatto domina il Vermentino con i sui profumi diretti, floreali, agrumati, accompagnati dalla grazia e dolcezza dello Chardonnay. Il gusto è deciso, fragrante con lo Chardonnay che bilancia l’esuberanza del Vermentino
Il sidro di mela biologico Alpino del'Azienda Lucia Maria Melchiori è una bevanda perfetta per un aperitivo alternativo o per accompagnare un pasto sfizioso. Il sidro di mela risultato della fermentazione del succo di mela biologico Melchiori di prima qualità. Il mix di mele biologiche trentine fa di questo Spumante di Mela una bevanda dal gusto nuovo ed interessante.
La fermentazione e il lungo affinamento in piccole botti di rovere sono la particolarità di questo vino bianco, prodotto in quantità limitata. Il suo aroma è ampio e intenso con accenni agrumati e speziati, il suo colore è giallo luminoso. Al palato è sapido, equilibrato e di ottima struttura e persistenza. Lo si può assaporare al meglio se abbinato a pietanze a base di pesce, frutti di mare, crostacei, ad altri piatti con salse delicate e a formaggi freschi e leggeri.
Il “Luna Storta” è ottenuto dall’appassimento su graticci di uve selezionate delle colline del Montello per raggiungere la giusta concentrazione zuccherina.
Questo “Iselis” è un vino Bianco didattico, perfetto per entrare a conoscenza con un vitigno antico della Sardegna, quasi sconosciuto. Si tratta del Nasco, uva che si coltiva solo nell’entroterra di Cagliari, e che si caratterizza per una particolare nota olfattiva, che ricorda il profumo del muschio.
Il Kerner è un vino bianco aromatico dal carattere deciso, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, con profumo delicato, secco e pieno dai leggeri toni di noce moscata, erba appena tagliata, fiori freschi, spezie e pepe bianco.
All’olfatto domina il Vermentino con i sui profumi diretti, floreali, agrumati, accompagnati dalla grazia e dolcezza dello Chardonnay. Il gusto è deciso, fragrante con lo Chardonnay che bilancia l’esuberanza del Vermentino.