Pura energia nel gusto, forte e cremosa ed allo stesso tempo deliziosa. Presenta un carattere deciso e persistente che infonde una profonda sensazione di piacere al palato, per una magica sensazione.
Sintesi perfetta tra gusto e raffinatezza, cremosità, dolcezza, carattere, la miscela Oro, appaga anche i palati più esigenti che desiderano sorseggiare il sapore vero della bella Napoli.
Cremosa dal gusto intenso e dal sapore marcato. Un carattere fermo che evoca la tipica tradizione del vero caffè napoletano. Frutto di una pregiata selezione di miscele, create per un espresso di grande corpo. Ricca e cremosa come quella del bar.
È la giusta miscela per chi preferisce l’espresso decaffeinato. Marcato al palato e senza rinunciare al gusto e alla cremosità tipica del vero buon caffè. Grazie alla tecnologia di Caffè Borbone questa miscela conserva tutte le caratteristiche di un ottimo caffè napoletano.
Ottenuta dalla selezione di miscele per un equilibrio perfetto tra corpo, persistenza e dolcezza. La miscela Blu si caratterizza per il suo sapore nobile, il carattere vigoroso e l’aroma intenso.
Pura energia nel gusto, forte e cremosa ed allo stesso tempo deliziosa. Presenta un carattere deciso e persistente che infonde una profonda sensazione di piacere al palato, per una magica sensazione.
Pura energia nel gusto, forte e cremosa ed allo stesso tempo deliziosa. Presenta un carattere deciso e persistente che infonde una profonda sensazione di piacere al palato, per una magica sensazione.
Santa Pia nasce dal vigneto di 15 ettari situato nell’omonima località sulle balze sottostanti Montepulciano. Il particolare suolo, ricco di scheletro, franco sabbioso, asseconda la volontà della famiglia di creare un’espressione elegante ma allo stesso tempo classica del Sangiovese, capace di trasmettere la grande riconoscibilità della storica area di produzione. La prima annata prodotta di Santa Pia è stata la 2001.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Esclusivamente uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese attraverso un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Le freschezza tipica della tradizionale varietà Sangiovese si unisce all’esuberanza del frutto caratteristica del Merlot per rappresentare l’antico territorio di Montepulciano. Il nome del vino celebra Sabatino Lulli, detto “Sabazio”, monaco dell’abbazia di Montepulciano che per primo, nel periodo medievale, fornì la indicazioni per la produzione di vino nella zona.
Dallo spicchio di vigneto più assolato, dallo spirito innovativo della famiglia Antinori, da una delle zone di Cortona più vocate alla coltivazione di Syrah di qualità, nasce Bramasole, un vino capace di evolvere nel tempo e raccontare, secondo una nuova varietà, un territorio dall’antica tradizione vitivinicola. La prima annata prodotta di Bramasole è stata la 2000.
Lasciato maturare in legno e successivamente affinato in bottiglia prima di essere commercializzato, è un Vino Nobile di Montepulciano da collocare senza esitazione ai vertici della propria denominazione.
Dallo spicchio di vigneto più assolato, dallo spirito innovativo della famiglia Antinori, da una delle zone di Cortona più vocate alla coltivazione di Syrah di qualità, nasce Bramasole, un vino capace di evolvere nel tempo e raccontare, secondo una nuova varietà, un territorio dall’antica tradizione vitivinicola. La prima annata prodotta di Bramasole è stata la 2000.